ALC ORDINA 25 AEROMOBILI A350 XWB E SIGLA ORDINE FERMO PER 14 A321NEO

ALC ORDINA 25 AEROMOBILI A350 XWB E SIGLA ORDINE FERMO PER 14 A321NEOAir Lease Corporation (ALC), società di leasing di aeromobili con sede a Los Angeles, ha siglato un contratto per 25 aeromobili della Famiglia A350 XWB, di cui 20 A350-900 e cinque A350-1000, la versione più grande della Famiglia A350 XWB. La società di leasing ha inoltre riservato un’opzione per ulteriori cinque A350-1000. Con questo nuovo ordine, ALC diventa il 35° cliente dell’A350 XWB e porta il backlog di A350 XWB a oltre 600 aeromobili (617). ALC ha siglato al contempo un ordine di acquisto per 14 aeromobili A321neo che fa seguito a un precedente accordo annunciato lo scorso anno in occasione del Salone Aeronautico Internazionale di Farnborough per 36 aeromobili della Famiglia A320neo più 14 opzioni.

Con quest’ultima conferma, il totale degli ordini da parte di ALC per gli aeromobili della Famiglia A320neo raggiunge quota 50, di cui fino a 34 saranno degli A321neo. La scelta della motorizzazione sarà comunicata da ALC in uno stadio successivo.

“La Famiglia A350 XWB sta diventando un punto di riferimento per l’efficienza nel segmento degli aeromobili a lungo raggio, mentre la Famiglia A320neo è la soluzione ideale per le compagnie aeree che operano sul corto e medio raggio. Questi aeromobili aiuteranno i vettori a sviluppare le loro attività, riducendo contemporaneamente i costi operativi e le emissioni”, ha dichiarato Steven F. Udvar-Házy, Chairman e CEO di Air Lease Corporation. “ALC offre ai propri clienti gli aeromobili più moderni ed efficienti presenti sul mercato, e sia gli A350 XWB che i NEO rientrano perfettamente in questa categoria”.

“La continua fiducia riposta da parte di ALC nei prodotti Airbus, in particolare nei confronti dell’efficiente A350 XWB e della Famiglia A320neo, è un indicatore del successo a lungo termine di questi aeromobili”, ha dichiarato John Leahy, COO Clienti di Airbus. “Quando si offrono dei prodotti in grado di consentire una riduzione a due cifre del consumo di carburante, che hanno costi di manutenzione ridotti, e sono dotati delle più recenti innovazioni in cabina, ci troviamo innegabilmente di fronte alla soluzione migliore sia per i segmenti del mercato low cost, sia di linea che charter”.

(Ufficio Stampa Airbus)

2013-02-04