ANA, compagnia aerea giapponese, ha recentemente annunciato i risultati dei primi nove mesi dell’anno finanziario 2012-13 (aprile 2012- dicembre 2012 ). Il fatturato è di circa 9,8 miliardi di Euro, con un incremento del 5,8% rispetto all’anno precedente; il risultato operativo si attesta a circa 937 milioni di Euro, + 18 % rispetto all’anno precedente; l’ utile netto è di circa 455 milioni di Euro, +54,6% rispetto al precedente anno finanziario. Il numero di passeggeri trasportati e il load factor sono aumentati sia sulle rotte domestiche, rispettivamente +6,8% e +1,2%, che su quelle internazionali, rispettivamente +10.2% e 3%, se confrontati con lo stesso periodo dello scorso anno.
La messa a terra dei B787 ha portato, nel mese di gennaio, alla cancellazione di 459 voli nazionali e internazionali con un impatto negativo di circa 12 milioni di Euro di minori ricavi. Nonostante questo, le previsioni di chiusura dell’anno finanziario 2012-13 rimangono invariate con un fatturato totale di circa 12,8 miliardi di Euro, un risultato operativo di circa 960 milioni di euro e un utile netto di circa 350 milioni di Euro.
“L’economia giapponese ha vissuto un periodo di relativa debolezza nel corso dei primi nove mesi dell’anno finanziario in corso in un contesto di rallentamento generale dell’economia globale. Nonostante questo, ANA ha raggiunto buoni risultati con una domanda solida sia nel segmento business sia leisure che ha generato un importante aumento nei ricavi rispetto allo stesso periodo del precedente anno finanziario. ANA ha continuato a promuovere il potenziamento del suo network per rispondere ai significativi cambiamenti del contesto competitivo nel settore delle compagnie aeree giapponesi tra cui l’aumentata disponibilità di slot negli aeroporti di Haneda e Narita, gli ulteriori progressi nella liberalizzazione del settore del trasporto aereo e la crescita delle compagnie aeree low-cost. Allo stesso tempo, abbiamo fatto ulteriori passi per attuare la nostra strategia multi-brand e di contenimento dei costi, come stabilito dalla strategia corporate di gruppo per l’anno finanziario 2012-13”, ha commentato Shinichiro Ito, CEO di ANA.
(Ufficio Stampa All Nippon Airways)