L’Aeroporto Marconi di Bologna comunica che, al fine di migliorare i flussi veicolari all’interno dell’area aeroportuale a vantaggio della sicurezza dei passeggeri e in coerenza con quanto disposto da ordinanza Enac Bologna n. 26/12, da lunedì 18 febbraio la viabilità stradale accedente al Terminal principale subirà alcune modifiche, che permetteranno di distinguere più nettamente le corsie e le aree di sosta destinate ai passeggeri dalle corsie e le aree di sosta destinate agli operatori. In particolare, al piano terra sulla corsia fronte Terminal acquisterà maggiore efficacia il preesistente divieto di transito ai veicoli non autorizzati, con l’attivazione di un sistema di accesso con colonnine a sbarra.
Potranno utilizzare la corsia solo i mezzi di emergenza, quelli delle forze di Polizia e degli Enti di Stato presenti in aeroporto, quelli di servizio degli operatori aeroportuali e quelli dei dipendenti accedenti al parcheggio Direzione, dotati di dispositivo per l’apertura delle sbarre. Sono inoltre ammessi gli operatori del trasporto pubblico, i taxi e le auto di noleggio con conducente che operano in convenzione con l’aeroporto. Altri operatori di noleggio con conducente, bus e minibus turistici potranno comunque accedere all’area, acquistando al presidio parcheggi una tessera oppure ritirando alla colonnina di ingresso un biglietto che consentirà il transito e la sosta a pagamento.
I passeggeri che intendono raggiungere con mezzi privati il piano terra del Terminal potranno sempre utilizzare la corsia che dalla rotonda principale, superato il parcheggio Express, passa sotto il viadotto, oppure entrare nei parcheggi Express e P1, posti nelle immediate vicinanze dell’aerostazione. Per favorire le operazioni di carico e scarico dei passeggeri è stata inoltre attivata un’area apposita, all’interno del parcheggio “Express Premium” al primo piano del Terminal, in prossimità delle Partenze. Denominata “Kiss & Fly” e dedicata alle auto con altezza fino a metri 1,85, si caratterizza per la gratuità dei primi dieci minuti di sosta. Il parcheggio è invece a pagamento per periodi di tempo superiori ai dieci minuti e per tutti i mezzi con altezza superiore a metri 1,85. Nel caso di sosta prolungata, si consiglia l’utilizzo di altri parcheggi dell’aeroporto, con tariffe decrescenti in funzione della distanza dal Terminal.
Anche l’accesso alla viabilità del primo piano è regolato con colonnine a sbarra: la corsia di destra è riservata ai soli mezzi di emergenza e autorizzati, mentre quella di sinistra è aperta a tutti, con immissione diretta nel parcheggio e nell’area “Kiss & Fly”. Il piano di modifica della viabilità, che tra l’altro consentirà di eliminare alla radice il pericoloso fenomeno dell’abusivismo di finti taxisti e operatori di navette privi di licenze, si ricollega al più ampio progetto di riqualifica ed ampliamento del Terminal principale e prevede ulteriori cambiamenti, che saranno realizzati entro la fine dell’anno con l’obiettivo di dare più spazio agli operatori del trasporto pubblico. Per informazioni sulle convenzioni dedicate agli operatori si consiglia di contattare il presidio parcheggi presidio@bologna-airport.it. Per il dettaglio delle tariffe dei parcheggi: www.bologna-airport.it/parcheggi.
(Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna)