Secondo il bilancio consolidato preliminare relativo al 2012, Lufthansa Group ha registrato ricavi pari a 30,1 miliardi di euro (+4,9 per cento) e ha generato un risultato operativo di 524 milioni di euro (-36,1 per cento) nel 2012. Il risultato operativo contiene i costi di ristrutturazione derivanti dalle misure adottate per il programma Score Change for Success, che nel 2012 ammontano a 160 milioni di euro. Il trasferimento parziale delle operazioni di volo Austrian Airlines a Tyrolean Airways ha avuto un positivo effetto una tantum di 115 milioni di euro sul risultato operativo.
Commentando i risultati preliminari, il CEO e Chairman of the Board di Lufthansa AG, Christoph Franz ha detto: “La redditività di una compagnia aerea non è semplicemente un dato di fatto nel contesto attuale del settore, si tratta di una buona prestazione. Al fine di affrontare con successo i cambiamenti nel settore del trasporto aereo, tuttavia, è necessario fare ancora meglio. Solo allora potremo creare il margine di manovra necessario per le misure che dobbiamo adottare per plasmare il futuro del Gruppo Lufthansa. Un utile netto guidato da effetti una tantum non deve indurci a trascurare la pressione ad agire”. I dati finanziari finali e ulteriori dettagli sui risultati del Gruppo Lufthansa per l’esercizio finanziario 2012 saranno resi noti il 14 marzo 2013.
Intanto la compagnia prosegue con il suo piano SCORE, per recuperare redditività. Un anno dopo il lancio del programma per il miglioramento degli utili, i progetti SCORE stanno sempre più prendendo forma: SCORE comprende ora più di 2.500 singoli progetti, circa 800 dei quali sono già stati attuati. SCORE mira ad aumentare il risultato operativo del Gruppo entro il 2015. “SCORE rafforzerà il Gruppo Lufthansa”, spiega Christoph Franz, Presidente del Consiglio di Amministrazione e CEO di Lufthansa AG. “Dobbiamo essere forti se vogliamo fare ingenti investimenti a beneficio dei nostri clienti e svolgere un ruolo attivo nel plasmare il cambiamento nel settore del trasporto aereo”.
Con l’aiuto di più di 500 progetti individuali, Lufthansa si propone di migliorare la redditività a lungo termine della propria attività passeggeri entro il 2015. Ad esempio utilizzando velivoli moderni e migliorando le prestazioni del lungo raggio: altre misure sono previste per aumentare l’efficienza, e Lufthansa sta sperimentando nuovi approcci per quanto riguarda il cabin layout, la pianificazione dei voli, MRO e processi di terra. Inoltre, le strutture e i processi in tutte le operazioni a terra nel settore passeggeri Lufthansa, come le procedure amministrative e di ground handling, saranno esaminate in dettaglio. Con l’aiuto di SCORE, Lufthansa intende aumentare i guadagni dalle attività di passeggeri per un totale di 920 milioni di euro entro il 2015, di cui 150 milioni di euro saranno realizzati attraverso le misure relative al personale in Germania e all’estero.
“Canali decisionali brevi e meno interfacce renderanno il business passeggeri di Lufthansa più snello, più veloce e più flessibile”, afferma Carsten Spohr, membro del comitato esecutivo di Lufthansa AG. “Con l’implementazione di SCORE saremo in grado di adattarci più velocemente alle mutevoli condizioni del mercato e alle esigenze dei clienti”. Un altro progetto SCORE organizzerà la messa in comune di attività amministrative nei settori Finance, Procurement e area HR, introducendo processi amministrativi più efficienti in tutto il Gruppo Lufthansa. Alla luce di tali modifiche, il comitato esecutivo Lufthansa prevede di chiudere l’head office Lufthansa AG a Colonia, che ha un organico di circa 365 persone, entro la fine del 2017. I piani per il personale saranno discussi nelle prossime settimane con i rappresentanti dei dipendenti. Nell’ambito del mandato di SCORE, il Gruppo Lufthansa prevede di ridurre i costi del personale in tutto il mondo di 500 milioni di euro. Nell’ambito della ristrutturazione del settore regional, Lufthansa CityLine sta esaminando la possibilità di trasferimento della sede da Colonia a Monaco di Baviera, considerando di fondere la sede amministrativa di Lufthansa CityLine e la base operativa della compagnia aerea a Monaco di Baviera. Circa 300 dipendenti sarebbero interessati da questa operazione. Nessuna decisione è stata ancora presa.
“SCORE è sulla buona strada e ha già dato un contributo sostanziale per il nostro risultato”, sottolinea Christoph Franz. “Questo richiede anche di prendere decisioni difficili, che avranno un forte impatto sulla vita di tutti i giorni del nostro staff. Ma le nostre azioni sono guidate da un senso di responsabilità nei confronti dei nostri 118.000 dipendenti nel mondo. Le misure che stiamo prendendo ci permetteranno di creare le basi per una crescita sostenibile, l’occupazione e la sicurezza del lavoro nel lungo periodo”.
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)