Il nuovo simulatore di volo del Sukhoi Superjet 100 (SSJ100), installato nel Centro di Addestramento di SuperJet International a Tessera (Venezia), ha conseguito con successo la certificazione EASA (numero di registrazione IT-069) ed è ora pronto per iniziare le attività di addestramento. Il Full Flight Simulator è il primo simulatore di volo per un aereo civile russo ad essere certificato dall’Autorità Europea della Sicurezza per l’Aeronautica Civile (EASA). Il dispositivo, arrivato a Venezia lo scorso dicembre per l’installazione, è stato infatti sottoposto ad un’estesa fase di test e all’approvazione finale dell’Autorità EASA che ne ha riconosciuto la conformità ai requisiti di certificazione. Il nuovo simulatore consentirà ai clienti di conseguire il “Type Rating” sul velivolo Sukhoi Superjet 100. I piloti della aerolinea messicana Interjet saranno i primi equipaggi a completare il corso di addestramento con l’utilizzo del nuovo Full Flight Simulator installato a Venezia.
6 piloti e 4 tecnici di Interjet hanno già concluso la parte teorica ed inizieranno a fine febbraio le lezioni con l’utilizzo del simulatore. I corsi saranno effettuati dai piloti istruttori di SuperJet International. Nel frattempo sono cominciati i corsi per 15 tecnici manutentori e a fine mese inizieranno a Venezia anche i corsi per 7 assistenti di volo della compagnia Interjet. Il Full Flight Simulator Reality 7, prodotto dalla società L3 Communications, riproduce fedelmente i sistemi della cabina di pilotaggio del velivolo SSJ100. Il simulatore ha inoltre tutte le caratteristiche dinamiche studiate per riprodurre i movimenti del velivolo in ogni situazione, consentendo ai piloti di eseguire il necessario addestramento senza l’utilizzo dell’ aeromobile. “Siamo molto soddisfatti di questo importante risultato. Il nuovo simulatore garantirà l’avvio dei corsi per i piloti della compagnia Interjet – afferma l’ing. Nazario Cauceglia, Amministratore Delegato della società veneziana – mentre proseguono le attività di completamento dei primi due velivoli che verranno consegnati al cliente questa primavera”. I due centri training di SuperJet International a Venezia e Mosca sono oggi dotati di strumenti speculari in grado di offrire servizi di addestramento di alto livello, in conformità alle direttive di sicurezza internazionali. Fino ad oggi sono stati addestrati 140 piloti, 82 assistenti di volo e più di 530 tecnici manutentori nei due Centri Training di Venezia e Mosca.
(Ufficio Stampa SuperJet International)