Cassidian ha effettuato con successo il primo volo dell’ unmanned aerial system (UAS) ATLANTE. Il volo ha avuto luogo presso aeroporto Rozas, in Spagna. Il programma ATLANTE è stato lanciato dallo Spanish Centre for Industrial Technological Development (Centro para el Desarrollo Tecnológico Industrial – CDTI), che ha agito come aviation industry programme manager, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di questo tipo di tecnologia, attraverso un progetto realizzato interamente in Spagna. L’ATLANTE è oggi la più importante iniziativa industriale e tecnologica in Spagna nel settore degli UAS. Cassidian partecipa al programma con tre partner (Indra, GMV e Ariete). Più di 140 subappaltatori e fornitori spagnoli cooperano al programma, generando più di 500 posti di lavoro qualificati.
L’UAS ATLANTE è equipaggiato con l’ultima generazione di tecnologie (automazione, sensori, sistemi di protezione, ecc) sviluppata dall’industria spagnola, ed è stato progettato secondo gli standard utilizzati per aeromobili con equipaggio. Questo permette caratteristiche uniche in termini di certificazione di aeronavigabilità, che consentiranno di operare nello spazio aereo civile, a differenza dei sistemi attuali, che sono limitati alle operazioni in scenari di conflitto. Questa capacità, unita alla sua flessibilità operativa, in conformità ai requisiti del cliente spagnolo, rende ATLANTE il primo tactical UAS in grado di svolgere entrambe le missioni civili e militari, come sorveglianza urbana e rurale, ricerca e soccorso, calamità naturali, incendi boschivi , monitoraggio di eventi sportivi, ecc. Potrà operare da piste preparate o essere lanciato da catapulte.
Pilar Albiac Murillo, COO di Cassidian e CEO di Cassidian Spagna, ha detto: “Oggi è un giorno molto speciale per Cassidian e l’industria spagnola. Il primo volo di ATLANTE è una pietra miliare che dimostra le nostre capacità tecnologiche e umane nello sviluppo del programma. Abbiamo la squadra migliore per garantire che ATLANTE sarà un successo nel mercato delle esportazioni nei prossimi anni”.
(Ufficio Stampa EADS)