Ha preso il via oggi il nuovo collegamento Milano Linate – Roma Fiumicino di easyJet. La compagnia, in collaborazione con SEA, ha organizzato oggi all’aeroporto di Milano Linate un evento, a cui era presente anche Md80.it, per celebrare la partenza del nuovo collegamento, che mette fine al monopolio fino ad ora esistente sulla LIN-FCO. Erano presenti il CEO di easyJet Carolyn McCall, il Direttore Italia di easyJet Frances Ouseley, rappresentanti del settore, della politica e del tessuto imprenditoriale. E’ stato presentato un aeromobile dalla livrea interamente dedicata alla rotta Linate-Fiumicino (G-EZIW), che diventerà ambasciatore dell’Italia attraverso il vasto newtork easyJet composto da oltre 600 collegamenti tra più di 130 aeroporti in 30 Paesi. Dopo il consueto “Water Bombing” dell’aeromobile da parte dei mezzi dei Vigili del Fuoco aeroportuali, è stato tagliato il nastro e inaugurato ufficialmente il nuovo collegamento.
Ricordiamo che, a seguito della sentenza dell’AGCM che ha imposto la rimozione del monopolio dalla rotta, easyJet è stata indicata come la compagnia aerea più idonea ad esercitare la concorrenza sulla tratta, per offrire un’adeguata alternativa su una rotta ad elevato profilo di traffico d’affari, a beneficio dei consumatori. Con la conferma della decisione del 23 gennaio 2013 da parte del Consiglio di Stato, easyJet permette ora ai consumatori la possibilità di scegliere e si presenta con un’offerta semplice e articolata, in modo da soddisfare le esigenze di tutti coloro che hanno bisogno di spostarsi sull’asse Roma-Milano.
Dopo la cerimonia di inagurazione sul piazzale, è seguita una conferenza stampa, tenuta da Carolyn McCall, CEO di easyJet, Frances Ouseley, Direttore Italia di easyJet, Giulio De Metrio, SEA Chief Operating Officer. “easyJet è nota per offrire valore ai consumatori rendendo i viaggi facili e accessibili sia per chi viaggia per affari o per piacere, con una connotazione distintiva legata a un servizio gradevolmente friendly su tutto il network europeo”, dichiara Carolyn McCall, CEO di easyJet, durante l’evento d’inaugurazione a Milano Linate. “Sono estremamente orgogliosa di poter celebrare oggi questa vittoria storica. Con l’apertura di questo nuovo e importante collegamento, insieme all’avvio delle operazioni sulla rotta Londra Gatwick-Mosca la scorsa settimana, easyJet ha avuto un ruolo centrale nell’apertura di mercati rilevanti per i consumatori europei, confermando di essere un operatore e un investitore di rilievo nel panorama del trasporto aereo in Europa, capace di rispondere alle esigenze di tutte le tipologie di passeggeri”.
Le tariffe per la rotta Linate-Fiumicino partono da €29,75 a tratta, tasse incluse, o da €90,50 per chi desidera maggiore flessibilità, velocità delle operazioni in aeroporto e comodità a bordo, acquistando il tutto incluso delle tariffe FLEXI.
Frances Ouseley, Direttore Italia di easyJet, ha affermato: “La nostra proposta per chi viaggia tra Milano e Roma è semplice, modulare e completa. Si rivolge a tutti coloro che cercano un servizio efficiente e di qualità a un prezzo fortemente accessibile, in linea con le esigenze dei tempi. A coloro che viaggiano per lavoro, aziende o liberi professionisti, easyJet può consentire di risparmiare tra il 30% e il 50% delle spese di viaggio. Con le nostre tariffe flessibili, oltre alla comodità degli orari, rendiamo disponibili quei servizi per rendere più veloce e comoda l’esperienza di viaggio, come i varchi di sicurezza dedicati, l’imbarco prioritario, i posti premium a bordo e la flessibilità di cambiare prenotazione fino all’ultimo momento. Ci siamo impegnati affinchè questa operazione di liberalizzazione, che ha restituito la scelta ai consumatori, fosse in concreto traducibile in benefici per tutti. E siamo particolarmente orgogliosi di poter offrire un’alternativa di qualità a prezzi vantaggiosi in questa fase di difficile congiuntura economica. Oggi è decollato un nuovo modo di viaggiare tra Linate e Fiumicino. easyJet è per tutti”.
E’ stato rimarcato come il tessuto imprenditoriale approvi la nuova rotta di easyJet, dando il benvenuto alla concorrenza e a una maggiore scelta. Frances Ouseley ha aggiunto come sia stato un enorme sforzo organizzativo per la compagnia dare il via al nuovo collegamento in tempi così brevi, da quando è arrivato l’ok dalle autorità. La compagnia offre sulla rotta in particolare all’utenza business, prezzi convenienti, velocità, semplicità e flessibilità, anche grazie ai fast track e alle tariffe Flexi. easyJet ha anche annunciato che, in collaborazione con le agenzie di viaggio, saranno attuate proposte alle aziende che permetteranno alle stesse di risparmiare dal 30 al 50%. “E’ un momento dal grande valore pratico ma anche simbolico – ha aggiunto la Ouseley – ora i passeggeri sulla rotta Linate-Fiumicino hanno una alternativa ed una scelta vantaggiosa”. E’ stato anche ricordato che recentemente la compagnia ha aperto due nuove importanti rotte, prima tipicamente charter: Belgrado e Sharm el Sheikh.
Giulio De Metrio, SEA Chief Operating Officer, ha dichiarato che la giornata odierna è molto importante per i clienti, che ora hanno a disposizione scelta e servizi competitivi. SEA, ha affermato De Metrio, è al fianco di easyJet e vuole contribuire al suo sviluppo, con una partnership duratura. Rispondendo ad una domanda relativamente alla concorrenza del collegamento ferroviario, Frances Ouseley ha sottolineato come treno ed aereo si rivolgono a passeggeri con diverse esigenze, e che c’è spazio per entrambi, dato che anche in Europa vi sono esempi di convivenze comunque redditizie tra treno ed aereo. Secondo la compagnia inoltre, il nuvo volo LIN-FCO non cannibalizzerà eccessivamente i passeggeri del già esistente volo MXP-FCO.
Il volo inaugurale easyJet LIN-FCO è decollato da Milano alle 13.20: la rotta è operata da aeromobili Airbus 319, con 5 voli giornalieri – a regime dall’8 aprile – in entrambe le direzioni, nelle fasce orarie del mattino e della sera. Questi gli orari: Partenze da Milano Linate: 6.55, 8.45, 10.30, 19.25, 20.55. Partenze da Roma Fiumicino: 7.00, 8.45, 17.40, 19.15, 21.30 (Durante il fine settimana il numero di voli è inferiore).
Una giornata storica, che mette fine ad un monopolio che non aveva più senso in Europa, e che offre finalmente scelta, concorrenza e vantaggi ai passeggeri, anche business, conclude la compagnia, che con questo collegamento ribadisce la sua intenzione di puntare sempre di più sul nostro paese. Altre foto dell’evento sono disponibili nel thread dedicato all’evento sul nostro Forum di Discussione, a questo link.
(Conferenza Stampa easyJet, Linate, 25 Marzo 2013 – Paolo “JT8D” e Fabrizio “McGyver79”)