Embraer Defense & Security ha annunciato che inizierà a promuovere e vendere sul mercato il jet da trasporto militare KC-390. Embraer ha recentemente concluso la Critical Design Review (CDR) del progetto con l’Aeronautica brasiliana, mostrando la maturità del prodotto e impostando la configurazione definitiva del velivolo. Il completamento di questa importante fase del programma ha permesso di stabilire le specifiche tecniche finali e di fissare il prezzo e le condizioni di fornitura, aprendo la strada all’inizio della campagna commerciale. “Ora che abbiamo concluso il CDR, siamo pronti per iniziare, con i colloqui con i potenziali clienti del velivolo”, ha detto Luiz Carlos Aguiar, presidente e CEO di Embraer Defense & Security. “C’è una forte domanda per la sostituzione di vecchi velivoli in questo segmento del mercato internazionale”.
“Il KC-390 ha superato le nostre aspettative e porterà significativi vantaggi operativi per la FAB”, ha detto Juniti Saito, comandante della Forza Aerea Brasiliana. “L’ottima performance, la flessibilità e la logistica ottimale del velivolo saranno decisive per aumentare l’efficienza delle nostre missioni”. Il KC-390 è il più grande aereo mai costruito dall’industria aeronautica brasiliana, realizzato per fissare nuovi standard nel settore dei velivoli da trasporto militare di medie dimensioni in termini di prestazioni e payload. Con una capacità di 23 tonnellate e una maximum cruising speed di 465 nodi, il KC-390 fornirà significativi guadagni in termini di mobilità, riducendo i tempi di missione.
Il KC-390 sarà in grado di svolgere diverse missioni di trasporto militare, oltre a lanci di carichi o paracadutisti, rifornimento in volo di aerei ed elicotteri, svolgimento di missioni di ricerca e soccorso, gestione di operazioni Medevac, supporto per missioni umanitarie, il tutto in una sola versione. Il KC-390 fornisce avionica intergata di ultima generazione, un sistema fly-by-wire che ottimizza le prestazioni dal velivolo, un sistema di movimentazione delle merci che permette una rapida riconfigurazione per diversi tipi di missioni, un sistema di auto-protezione allo stato dell’arte. Oltre a queste funzionalità, il KC-390 permetterà cicli più lunghi fra le ispezioni e minori tempi di manutenzione, offrendo così bassi costi di gestione.
(Ufficio Stampa Embraer)