Questa mattina, presso la Biblioteca del Senato, il Commissario Straordinario dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Vito Riggio, e il Direttore Generale Alessio Quaranta hanno presentato a Istituzioni, operatori del settore e stampa, il Rapporto e Bilancio Sociale 2012 relativi alle attività svolte dall’Ente nel corso dell’anno. È stato inoltre illustrato anche il Dossier economico sui Contratti di Programma in deroga stipulati nel 2012 con le società di gestione degli aeroporti di Roma, Milano e Venezia, e sulla trasparenza delle tariffe sul biglietto aereo. L’incontro, aperto dall’indirizzo di saluto del Presidente del Senato Pietro Grasso, è proseguito con la relazione presentata dal Commissario Straordinario Vito Riggio che ha sintetizzato le attività principali svolte dall’Enac nel corso dell’anno di riferimento, facendo anche una panoramica sull’andamento del settore in ambito internazionale.
Si sono succeduti quindi gli interventi di Massimo Garbini, Amministratore Unico dell’Enav; Gabriele Del Torchio, per conto di Assaereo; Fabrizio Palenzona, Presidente di Assaeroporti. Le conclusioni sono state affidate al Direttore Generale dell’Enac, Alessio Quaranta, che ha illustrato anche gli interventi più urgenti da attuare per il rilancio del settore. Ha partecipato ai lavori anche il Vice Presidente della Camera dei Deputati Luigi Di Maio. Quest’anno, per la prima volta, i lavori sono stati trasmessi in diretta streaming su Enac Channel su YouTube, al seguente link: http://www.youtube.com/user/EnacChannel/feed .
Su Enac Channel saranno a breve visibili i video degli interventi. Il Rapporto e Bilancio Sociale 2012, il Dossier Economico e la Relazione di Sintesi verranno pubblicati in versione integrale sul portale dell’Enac www.enac.gov.it. Si rimanda a queste pubblicazioni per l’analisi completa delle attività 2012.
La presentazione del Rapporto e del Bilancio Sociale Enac rappresenta dal 2007 un importante appuntamento istituzionale con cui l’Ente fornisce annualmente un quadro sullo stato di salute del trasporto aereo, sottolineando gli obiettivi raggiunti e quelli da raggiungere nel settore ed evidenziando, al tempo stesso, i punti di criticità ancora da risolvere del comparto. Di particolar rilievo nell’ambito delle numerose attività svolte dall’Enac nel 2012, è stata l’attività collegata alla conclusione dei Contratti di Programma in deroga con le società di gestione degli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino, Milano Malpensa e Linate e Venezia.
(Ufficio Stampa ENAC)