Airbus, Air Canada e BioFuelNet Canada, ospitati dalla McGill University di Montreal, hanno costituito una partnership per valutare le soluzioni canadesi riguardo la produzione di jet fuel alternativo sostenibile, con l’obiettivo a lungo termine di rifornire Air Canada. La prima valutazione è prevista entro la fine del 2013. La partnership è stata annunciata oggi, presso l’Air Transport Action Group (ATAG) Aviation and Environment workshop a Montreal. La partnership fornirà uno studio preliminare dei diversi processi e materie prime per la produzione di fuel alternativo, esplorando nuovi percorsi innovativi e la sostenibilità complessiva delle soluzioni.
“Air Canada ha già operato due voli con biocarburanti e in ogni occasione abbiamo sostanzialmente ridotto le nostre emissioni. Non vediamo l’ora di partecipare a questo progetto per favorire lo sviluppo di una fonte di combustibile alternativo in Canada. Nuove tecnologie, come i carburanti alternativi, sono uno dei metodi con cui la nostra industria prevede di ridurre le emissioni, per raggiungere l’obiettivo “carbon-neutral growth” per il 2020 e oltre”, ha detto Paul Whitty, Director of Fuel Purchasing and Supply at Air Canada and Chair of the Air Canada Alternative Fuels Working Group.
Dr. Donald Smith, presidente della BioFuelNet e McGill University Professor, ha detto: “I biocarburanti per l’aviazione sono uno dei modi più promettenti per ridurre le emissioni del settore dell’aviazione, rendendo i viaggi aerei più ecologici. Airbus è un key player nel settore, dedicato alla ricerca delle fonti di combustibile più sostenibili per il futuro del trasporto aereo. Questo rapporto con Airbus è di grande importanza per BioFuelNet Canada”. “Ogni nuovo carburante alternativo deve operare sugli aerei attuali e futuri senza modifiche, rispettando i requisiti di certificazione. Airbus sostiene questo progetto al fine di garantire che le soluzioni siano sostenibili, accessibili e tecnicamente adatte a tutti gli aerei”, ha detto Frédéric Eychenne, Airbus New Energies Programme Manager.
Nel giugno 2012, Airbus e Air Canada hanno eseguito il primo “Volo Perfetto” del Nord America oltre i confini internazionali, con la riduzione delle emissioni di CO2 di oltre il 40 per cento rispetto a un volo regolare. Il volo commerciale con passeggeri, da Toronto a Città del Messico, ha combinato una moderna tecnologia degli aeromobili, carburanti alternativi sostenibili, una gestione snella del traffico aereo e alcune “best practice operations”, come il rullaggio single engine.
(Ufficio Stampa Airbus)