easyJet introduce il “Bagaglio a mano garantito” su tutti i voli in partenza dal 2 luglio 2013, per consentire a tutti i passeggeri di portare con sé un bagaglio a mano a bordo. Grazie all’elevato fattore di riempimento voli, nel primo semestre dell’anno in Italia si è registrato un load factor di oltre il 90%, e alla configurazione dei posti a bordo, easyJet trasporta oggi in media 40 passeggeri in più su ogni volo rispetto ad altre compagnie. Essendo lo spazio delle cappelliere limitato, sui voli più affollati la Compagnia non è sempre in grado di accomodare tutti i bagagli a mano dei passeggeri, che talvolta devono essere messi in stiva (senza costi aggiuntivi). L’introduzione del “Bagaglio a mano garantito” nasce da ricerche condotte sui clienti, che avevano accolto positivamente la possibilità di avere la certezza di un bagaglio a mano garantito in cabina, seppure di dimensioni leggermente minori. Obiettivo principale è stato quindi migliorare la soddisfazione dei passeggeri senza tuttavia compromettere il livello di puntualità della Compagnia, tra i migliori nel settore, né creare costi addizionali per i propri passeggeri. easyJet non applica costi aggiuntivi per il trasporto di bagagli a mano a bordo, e non prevede limiti di peso.
Il “Bagaglio a mano garantito” rappresenta una soluzione alternativa, trasparente ed equa nei confronti di tutti i clienti. Sarà implementata in tutto il network easyJet a partire dal 2 luglio 2013: La Compagnia garantisce a tutti i passeggeri di poter portare un bagaglio a mano in cabina, di dimensioni non superiori a 50x40x20cm (ruote e maniglie comprese), che potrà essere collocato nelle cappelliere o sotto il sedile davanti al passeggero. In alternativa, i passeggeri potranno continuare a portare con sé un bagaglio a mano leggermente più grande, delle dimensioni IATA massime di 56x45x25cm (ruote e maniglie comprese – come da attuale policy), sapendo che sui voli più affollati, qualora lo spazio sopra le cappelliere non fosse disponibile, il bagaglio potrà essere ritirato ad imbarcato gratuitamente in stiva.
I titolari della carta easyJet Plus!, i passeggeri che avranno acquistato un biglietto Flexi Fare, o che avranno acquistato un posto pre-assegnato Up Front (nelle prime file) o Extra Legroom (con più spazio per le gambe), potranno continuare a trasportare un bagaglio di dimensioni massime (56x45x25cm), usufruendo del servizio di Speedy Boarding per imbarcarsi tra i primi ed assicurarsi la disponibilità dello spazio nelle cappelliere.
easyJet continua ad offrire viaggi semplici e confortevoli per coloro che volano per piacere e per lavoro. Non cambia quindi la policy bagagli easyJet, ma viene arricchita con un’alternativa per i passeggeri che vogliono la certezza di avere il proprio bagaglio a mano garantito in cabina. Attraverso l’introduzione del “Bagaglio a mano garantito”, la Compagnia sarà in grado di offrire ai propri passeggeri il servizio desiderato, gestendo contemporaneamente il problema dello spazio limitato in cabina e garantendo la propria puntualità, senza chiedere ai passeggeri costi aggiuntivi.
Bagaglio a mano di dimensioni garantite. Misure: 50x40x20 senza limiti di peso. Tutti i passeggeri possono portare UN solo bagaglio a mano, senza costi aggiuntivi, che sarà alloggiato nelle cappelliere o sotto il sedile anteriore. Il bagaglio di queste dimensioni viaggerà SEMPRE in cabina.
Bagaglio a mano di dimensioni massime (attualmente in vigore). Misure: 56x45x25 senza limiti di peso. Tutti i passeggeri possono portare, senza costi aggiuntivi, UN solo bagaglio a mano che sarà alloggiato negli scompartimenti superiori. Su alcuni voli affollati, il bagaglio potrebbe dover essere collocato in stiva (senza costi aggiuntivi). I passeggeri easyJet Plus!, Flexi e che hanno acquistato posto Upfront o Extra Legroom, possono usufruire del servizio Speedy Boarding per imbarcarsi per primi ed assicurarsi il posto nelle cappelliere.
(Ufficio Stampa easyJet)