BALANCE 2013: IL GRUPPO LUFTHANSA RIDUCE IL CONSUMO DI CARBURANTE

BALANCE 2013: IL GRUPPO LUFTHANSA RIDUCE IL CONSUMO DI CARBURANTEL’edizione del Balance Sustainability Report, che viene pubblicato oggi, ancora una volta mette in luce chiaramente il grande impegno del Gruppo Lufthansa nelle diverse dimensioni della responsabilità d’impresa. Commentando la pubblicazione del rapporto, il Dr. Christoph Franz, presidente del comitato esecutivo di Deutsche Lufthansa AG, ha dichiarato: “La gestione responsabile delle persone e dell’ambiente è parte integrante della filosofia aziendale e un fattore di successo importante per la Lufthansa Group. La sostenibilità economica è strettamente connessa con la responsabilità ecologica e sociale. Così gli investimenti nel miglioramento continuo dell’efficienza dei consumi rafforzano il nostro equilibrio economico e contemporaneamente danno un contributo al miglioramento del nostro equilibrio ambientale. Ecologia ed economia vanno di pari passo”.

Per quanto riguarda l’efficienza del carburante, l’armonia di obiettivi ecologici ed economici è particolarmente marcata. Ancora una volta nel 2012, il Gruppo Lufthansa ha stabilito un record di efficienza nel consumo di cherosene. Le compagnie aeree passeggeri del Gruppo lo scorso anno hanno utilizzato una media di 4,06 litri per passeggero e 100 chilometri, che è quasi il 3 per cento in meno rispetto all’anno precedente. Con un andamento del traffico che è aumentato di circa lo 0,2 per cento rispetto all’anno precedente (in tonnellate trasportate-chilometri), il Gruppo ha utilizzato 144.745 tonnellate o l’ 1,6 per cento di carburante in meno rispetto all’anno precedente e, di conseguenza, emesso più di 455.000 tonnellate in meno di CO2.

Un elemento essenziale nel settore del clima e dell’ambiente è l’investimento in aeromobili più silenziosi e più efficienti. Con il programma di rinnovo della flotta attuale, il più grande nella storia del Gruppo Lufthansa, la società sta facendo progressi evidenti in relazione alla riduzione delle emissioni e del rumore. Negli ultimi anni, le compagnie aeree del Gruppo già hanno messo in servizio numerosi nuovi modelli di aeromobili, come l’Airbus A380 o, più recentemente, il Boeing 747-8. A partire dalla fine del 2013, Lufthansa Cargo prenderà in consegna i primi due Boeing 777F Freighter. Anche l’acquisto approvato dal Consiglio di Sorveglianza in marzo di 108 nuovi aerei rappresenta un importante passo avanti per l’ambiente e per le emissioni di rumore che interessano le persone che vivono nelle immediate vicinanze dell’aeroporto. I Boeing 777-300, Airbus A320ceo e i nuovi e migliorati A320/A321neo, corrispondono allo stato dell’arte della tecnologia. Fino alla fine del 2025, sono presenti un totale di 236 velivoli sulla lista di ordini, con un volume di 22 miliardi di euro a prezzi di listino.

Oltre all’investimento nei moderni aeromobili, Lufthansa è costantemente al lavoro per lo sviluppo di misure di riduzione del livello di rumore. Queste comprendono, ad esempio, le modifiche su aeromobili esistenti e l’uso di procedure di riduzione del rumore in operazioni di volo. Ad esempio, nelle operazioni di rullaggio, in futuro gli aeromobili si sposteranno verso la pista dalla loro posizione di parcheggio non con i loro propulsori , ma piuttosto con l’aiuto di trattori alimentati elettricamente o da un motore elettrico integrato nel velivolo. I rispettivi test sono stati avviati.

Con un occhio alla sostenibilità economica, nella primavera del 2012 il Gruppo Lufthansa ha lanciato il programma “SCORE – Change for Success”. Con l’aiuto di SCORE si prevede di migliorare il risultato operativo a 2,3 miliardi di euro entro il 2015. SCORE è costituito da oltre 2.500 singoli progetti, di cui ne sono stati realizzati circa 800. Anche in tempi di cambiamento radicale, il Gruppo Lufthansa si assume la responsabilità per i propri dipendenti. Come espressione di una politica del personale sostenibile e socialmente responsabile, l’azienda ha stabilito il programma COMPASS, ed ha avviato, ad esempio, numerose iniziative volte a promuovere la diversità all’interno del Gruppo. L’obiettivo è, tra le altre cose, aumentare la quota di donne in posizioni dirigenziali del 30 per cento entro il 2020 rispetto al 2010. Per la Germania, in tutta l’azienda questo corrisponde a una quota del 20,2 per cento. Nel 2012 questo valore era del 15,5 per cento e 13,6 per cento in tutto il mondo. Il Gruppo Lufthansa ha anche sostenuto numerosi progetti nei settori del benessere sociale, la cultura, l’istruzione, l’ambiente e lo sport.

(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)

2013-06-06