In occasione del Salone Aeronautico di Parigi 2013, Airbus si è assicurata contratti per USD 68,7 miliardi per un totale di 466 aeromobili a dimostrazione della forza del settore dell’aviazione commerciale. Gli accordi comprendono lettere di intenti (MoU) per 225 aeromobili del valore di USD 29,4 miliardi e ordini fermi per 241 aeromobili per un valore di USD 39,3 miliardi. La Famiglia A320, A320neo in testa, continua a riscuotere un incredibile successo nel segmento degli aeromobili a corridoio singolo grazie a ordini e impegni d’acquisto per 371 aeromobili da parte di 6 clienti per un controvalore di circa USD 37,8 miliardi. Di questi, 88 sono stati per l’A320ceo, a dimostrazione che questo aeromobile resta ancora oggi il preferito dai vettori. Da segnalare nel corso del Salone, l’impegno d’acquisto manifestato da easyJet per 100 A320neo e 35 A320ceo al termine di un rigoroso processo di valutazione. Un altro importante tributo alla Famiglia A320 è giunto da Lufthansa, con un ordine per 100 ulteriori aeromobili. Altri ordini e impegni d’acquisto sono giunti da Hong Kong Aviation Capital per 60 aeromobili; ILFC per 50; Spirit per 20; dal vettore tunisino Syphax Airlines per 3, quest’ultimo, il primo ordine per l’A320neo proveniente dall’Africa.
Un altro aeromobile che ha riscosso un significativo successo al Salone è stato l’A350 XWB che ha compiuto il volo inaugurale lo scorso 14 giugno e che ha completato con successo il suo secondo volo mercoledì 19 giugno. In occasione del Salone, Airbus ha siglato ordini fermi e impegni d’acquisto per ulteriori 69 aeromobili per un valore di USD 21,4 miliardi da parte di 4 clienti provenienti da diversi continenti. Air France-KLM ha siglato un ordine fermo per 25 A350-900. Singapore Airlines, già un importante cliente per questo aeromobile, ha siglato un nuovo ordine per ulteriori 30 A350-900; United Airlines ha siglato un ordine fermo per ulteriori 10 A350-1000 portando così a 35 il totale dei propri ordini per l’A350 e trasformando un ordine precedente per 25 A350-900 in A350-1000 per sostituire la propria flotta di Boeing 777. Inoltre, Sri Lankan ha siglato una lettera di intenti per l’acquisto di quattro A350-900 a complemento di un ordine fermo per sei A330-300.
In testa alla gamma di prodotti Airbus, l’A380 ha ricevuto impegni d’acquisto per 20 aeromobili da parte di Doric Lease Corp, la terza più importante società di leasing di aeromobili widebody a livello mondiale, per un controvalore superiore a USD 8 miliardi. Il contratto con Doric è significativo in quanto apre nuove opportunità di marketing per l’A380, ora disponibile con contratti di operating lease.
“I forti temporali che hanno caratterizzato il Salone di Le Bourget di quest’anno non hanno influito sui nostri ordini. Nel corso degli ultimi 5 anni abbiamo venduto il nostro A350 XWB a una velocità due volte superiore rispetto al 787. Inoltre, la nostra Famiglia A320neo mantiene una quota di mercato del 60%. È un angolo nel quale sono felice di trovarmi e di restare”, ha dichiarato John Leahy, COO Clienti di Airbus. Oltre agli annunci relativi agli ordini, nel corso del Salone Airbus ha consegnato ad alcuni operatori dei nuovi aeromobili. Il Gruppo LATAM Airlines, uno dei clienti più importanti per l’A320, ha ricevuto il suo 200° A320 dotato di Sharklets, i dispositivi alari che consentono di risparmiare carburante e che sono diventati sempre più popolari tra questa famiglia di aeromobili. Nel contempo, Air New Zealand, cliente di lancio per gli Sharklet, ha a sua volta ricevuto il suo primo aeromobile così equipaggiato. L’operatore di aeromobili VIP Comlux ha ricevuto il suo primo ACJ321, diventando così il primo operatore di corporate jet ad avere in flotta tutti i membri della Famiglia A320.
(Ufficio Stampa Airbus)