Per quest’estate airberlin inaugura tre voli settimanali da Cagliari verso Dusseldorf e nuovi collegamenti con due frequenze settimanali da Cagliari e Napoli verso Zurigo. La compagnia, inoltre, aumenta fino a tre voli non stop al giorno la frequenza sulla rotta Milano – Dusseldorf. Un’altra novità introdotta da airberlin per il mercato Italia è Varsavia, terza destinazione della compagnia aerea in Polonia. Dall’Italia, airberlin offre collegamenti via Berlino da Bari, Catania, Lamezia Terme, Milano, Napoli, Olbia, Roma e Venezia a Varsavia. Da Milano si ricordano gli ormai consolidati collegamenti non stop per Berlino e Vienna, con uno schedule che conta fino a due frequenze al giorno, mentre da Roma airberlin continua ad offrire quotidianamente fino a due collegamenti diretti alla volta di Berlino, un volo quotidiano per Dusseldorf e Amburgo e fino a due voli per Vienna. Da Milano, la compagnia propone fino a tre collegamenti al giorno alla volta di Berlino e Vienna.
“Oltre che per i nostri collegamenti verso Berlino – che resta sempre una meta molto richiesta e apprezzata dagli italiani – siamo decisamente soddisfatti dello sviluppo di tutti i nostri collegamenti non stop. Tra le novità airberlin dell’estate, ci sono i tre voli settimanali da Cagliari verso Dusseldorf, che dopo Berlino rappresenta il nostro hub più importante. Inoltre, grazie alla nuova terza frequenza giornaliera sui voli da Milano per Dusseldorf, offriamo per la stagione estiva ulteriori coincidenze da Milano verso gli USA, ad esempio Miami e Los Angeles”, ha spiegato Susanna Sciacovelli, Area Manager Southern Europe e Israele di airberlin.
Per quanto riguarda Berlino, headquarter della compagnia aerea, visitBerlin ricorda come questa città rappresenti una delle mete turistiche più gettonate, al terzo posto nel ranking delle destinazioni europee con il più alto numero di pernottamenti, dopo Londra e Parigi. La capitale tedesca è una meta particolarmente ambita dai visitatori provenienti dall’Italia, che rappresenta per Berlino il secondo mercato turistico internazionale. Solo nel primo trimestre di quest’anno sono stati registrati quasi 70.000 viaggiatori italiani; nello stesso periodo, il numero di pernottamenti è aumentato del 3,4%, superando le 200.000 presenze. “Berlino sta attualmente vivendo un grande ”come back” come metropoli di spicco”, ha commentato Burkhard Kieker, amministratore delegato di visitBerlin. “La cooperazione con airberlin è una componente essenziale del nostro successo in Italia. Berlino è il palcoscenico ideale per presentare nuove idee e attirare artisti e giovani talenti, creando un’atmosfera meravigliosa, particolarmente gradita agli italiani”.
Quest’estate, in particolare, Berlino farà parlare molto di sé, grazie a un programma ricco e articolato di appuntamenti artistici e culturali: dal 5 al 9 giugno 2013 si terrà la decima edizione del DMY, il festival internazionale di design di Berlino. L’evento vedrà la partecipazione di un nutrito numero di gallerie, musei e istituzioni del settore design. La manifestazione più attesa è la notte bianca, che si svolgerà per la prima volta il 6 giugno e durante la quale resteranno aperti gli studi e gli atelier di design presenti in numerosi quartieri della città. Dal 16 al 22 settembre di quest’anno avrà luogo la seconda “Berlin Art Week”, appuntamento di tendenza che riunisce artisti e gallerie. Si tratta di un momento d’incontro per gli operatori del settore culturale, nonché di un’ottima occasione per presentare un vero e proprio caleidoscopio di espressioni di arte moderna.
In qualità di una delle principali compagnie aeree d’Europa, airberlin collega 150 destinazioni in 40 paesi diversi. Insignita di numerosi premi per la qualità del servizio, la compagnia aerea ha trasportato nel 2012 oltre 33 milioni di passeggeri. Grazie alla partnership strategica con Etihad Airways, che partecipa al 29,21 percento ad airberlin, e all’adesione all’alleanza mondiale delle compagnie aeree oneworld, airberlin dispone di un network globale. Insignita di numerosi premi per la qualità del servizio, la compagnia aerea offre voli con lo stesso numero di volo insieme a 14 aerolinee di tutto il mondo. La flotta ha un’età media di cinque anni ed è tra le più giovani ed ecoefficienti d’Europa.
(Ufficio Stampa airberlin)