È giunta alla sua V Edizione la Giornata dei Diritti dei Passeggeri Aerei, la campagna informativa promossa da Adiconsum e dal Centro Europeo Consumatori, in collaborazione con Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, e Assaeroporti, l’Associazione Italiana dei Gestori Aeroportuali. L’iniziativa è finalizzata a diffondere l’informazione sui diritti di chi utilizza il mezzo aereo per i propri spostamenti e in particolare sulla tutela di coloro che hanno una mobilità ridotta o sono diversamente abili, in vista ormai dell’incremento di traffico dovuto alle vacanze estive. Viaggiare in maniera più informata, infatti, consente al passeggero di essere più consapevole dei propri diritti e di tutelarsi al meglio in caso di disservizi e disagi. Realizzata per la prima volta nel 2009, quest’anno la giornata è stata presentata con una conferenza stampa presso Spazio Europa, gestito dall’Ufficio d’informazione in l’Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
La Giornata dei Diritti dei Passeggeri Aerei prevede oggi, 5 luglio 2013, l’allestimento di HELP DESK informativi negli aeroporti italiani di Genova, Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Pescara e Trapani, presso cui i passeggeri possono recarsi per chiedere consigli, fugare dubbi e ricevere materiale ad hoc. Ricordiamo che gli Help Desk hanno ricevuto il riconoscimento di “best practice” dalla Commissione Europea. Le brochure informative, elaborate e condivise da tutti gli organizzatori dell’iniziativa, distribuite GRATUITAMENTE presso gli HELP DESK riguardano: i diritti dei passeggeri del trasporto aereo in caso di cancellazione, ritardo o negato imbarco; le voci di costo del biglietto aereo; i diritti delle persone con disabilità e a mobilità ridotta nel trasporto aereo (Regolamento CE1107/200). Gli Help Desk saranno allestiti nei cinque aeroporti nazionali coinvolti nell’iniziativa.
(Ufficio Stampa ENAC)