L’A350 XWB PORTA A TERMINE LE SUE PRIME 92 ORE DI TEST DI VOLO

L'A350 XWB PORTA A TERMINE LE SUE PRIME 92 ORE DI TEST DI VOLODal suo volo inaugurale lo scorso 14 giugno 2013, l’Airbus A350 XWB MSN1 ha portato a termine con successo i suoi primi test di volo per un totale di 92 ore. La campagna di verifica e test dell’aeromobile prevede circa 2.500 ore di volo, articolate su di una flotta di 5 aeromobili appositamente equipaggiati. Nel corso delle prime 4 settimane della campagna di verifica e test dell’aeromobile, 10 piloti di Airbus hanno pilotato e messo quindi alla prova l’A350 XWB MSN1 per testare le caratteristiche di manovra e il comportamento in volo. Questa prima fase di test di volo si è conclusa con l’approvazione dell’intero inviluppo di volo e dei test preliminari di tutti i sistemi chiave, tra i quali il corretto funzionamento dei motori, l’elettronica di bordo, Ram Air Turbine (RAT), il carrello di atterraggio, i sistemi di frenata, il carburante e la pressurizzazione della cabina, così come il controllo preliminare dei sistemi di autopilota e atterraggio automatico.

In seguito l’A350 XWB MSN1 sarà sottoposto a una manutenzione di routine e all’aggiornamento dell’impianto dei test di volo, al fine di preparare l’aeromobile alla seconda fase della campagna di verifica e test che avrà inizio il prossimo agosto. Nel frattempo, l’ufficio di progettazione analizzerà i risultati conseguiti durante la prima fase dei test. Il primo aeromobile per il trasporto passeggeri entrerà in servizio nella seconda metà del 2014. A oggi Airbus ha già totalizzato 678 ordini fermi da parte di 34 clienti nel mondo.

Il primo aeromobile A350 XWB MSN1 è stato appositamente equipaggiato con apparecchiature di controllo e verrà utilizzato per handling qualities evaluation, natural icing campaign, systems and powerplant testing. Il secondo aeromobile (MSN3) sarà anch’esso dotato di strumentazioni di controllo e verrà impiegato per valutare le prestazioni, anche ad alta quota, per testare l’aeromobile, i sistemi di bordo e i propulsori in condizioni climatiche estreme. Il terzo e il quinto aeromobile (MSN2 e MSN5) verranno utilizzati per testare la cabina e i sistemi all’interno della stessa, test che includeranno anche i primissimi voli a lungo raggio e sulle rotte di volo. Il quarto e ultimo aeromobile (MSN4) avrà un’attività focalizzata su external noise tests, lightning tests, addestramento dei piloti dei primi clienti e delle squadre di manutenzione.

(Ufficio Stampa Airbus)

2013-07-15