BOEING COMPLETA LA CONFIGURAZIONE DEFINITIVA DEL 737 MAX 8

BOEING COMPLETA LA CONFIGURAZIONE DEFINITIVA DEL 737 MAX 8Boeing ha completato la configurazione definitiva del 737 MAX 8. Questo traguardo segna il completamento dei principali studi che definiscono le capacità della famiglia 737 MAX. “Abbiamo definito i requisiti della progettazione del 737 MAX, l’aereo che fornisce ai nostri clienti il massimo valore nel mercato degli aerei a corridoio singolo”, ha dichiarato Michael Teal, Chief Project Engineer 737 MAX, Boeing Commercial Airplanes. “Continuiamo a seguire il nostro progetto ben strutturato per assicurare che vengano completati tutti i requisiti per la fase di sviluppo del programma e che si possa poi iniziare con la fase del programma più dettagliata”. Una volta completati e pubblicati i dettagli di progettazione, inizierà la produzione. L’inizio dell’assemblaggio finale del 737 MAX 8 è previsto per il 2015 e la prima consegna per il terzo trimestre del 2017.

Il 737 MAX consentirà il 13% in più di risparmio di carburante rispetto agli attuali aerei a corridoio singolo e l’8% in più di risparmio carburante per posto a sedere rispetto ai competitor del futuro. La configurazione del 737 MAX include i motori CFM International LEAP-1B, ottimizzati per il 737 MAX, un cono di coda riprogettato e le Boeing designed Advanced Technology Winglets, per ridurre il consumo di carburante. Tra le altre modifiche, i display della cabina di pilotaggio aggiornati, electronic bleed air system e fly-by-wire spoiler flight controls.

“Il 737 MAX non sarà solo l’aereo a più basso consumo, ma manterrà anche l’affidabilità del 737, il migliore nel settore”, ha detto Keith Leverkuhn, Vice President e Program Manager del programma 737 MAX, Boeing Commercial Airplanes. “Stiamo lavorando a stretto contatto con i nostri clienti e i partner industriali per far sì che l’aereo che consegneremo sia come promesso”. In aggiunta, il 737 MAX sfrutterà i vantaggi dei progressi nella connettività. “Il 737 MAX, grazie al continuo miglioramento della connettività, offrirà ai clienti la capacità di usare dati in tempo reale per prendere decisioni operative relative alla manutenzione a terra durante il volo”, ha detto Leverkuhn. “Questo consentirà alle compagnie aeree di gestire le loro flotte in modo più efficiente. Il potenziamento della connettività sarà inoltre un vantaggio per i passeggeri, vista la crescita della richiesta per un accesso wireless più ampio per l’informazione e l’intrattenimento in volo”.

La famiglia del 737 MAX include il 737 MAX 7, 737 MAX 8 e il 737 MAX 9 e serve il mercato dai 100 agli oltre 200 posti a sedere. Il 737 MAX estenderà il range del 737 Next-Generation con la capacità di volare ad oltre 3.500 nm (6.482 km), con un incremento di 400-540 nm (741-1,000 km) rispetto al 737 Next-Generation. La prima consegna del 737 MAX 9 è prevista per il 2018 seguita dalla prima consegna del MAX 7 nel 2019. Ad oggi, il 737 MAX ha accumulato ordini per 1.495 aerei.

(Ufficio Stampa Boeing)

2013-07-24