ANPAC: PREOCCUPAZIONE PER LA PROPOSTA UE DI REVISIONE DEI LIMITI DI IMPIEGO (FTL)

Il 25 luglio 2013 il Parlamento Europeo ha ricevuto dalla Commissione l’ultima proposta di revisione (D028112/02) dei limiti di volo e di servizio per il personale di volo (FTL: Flight Time Limitations) ed entro il 25 ottobre 2013, in virtù delle procedure di scrutinio attualmente in vigore, deciderà se accettarla o rifiutarla. ANPAC, in un proprio Comunicato Stampa, afferma: “Nell’audizione tenutasi in Commissione Trasporti presso il Parlamento Europeo il 18 giugno 2013, è stato posto l’accento su come questa proposta disattenda le evidenze scientifiche risultanti dagli studi di esperti in materia e su cui dover basare la struttura di regole di impiego sicure del personale navigante. ANPAC, sin dall’avvio dell’iter di revisione dei limiti di volo e di servizio del personale navigante, ha espresso forte preoccupazione per l’evidente disattenzione mostrata riguardo al risultato degli studi scientifici commissionati da EASA – Agenzia europea per la sicurezza aerea ed è consapevole del fatto che, se questa proposta di revisione verrà accettata senza modifiche, la sicurezza delle operazioni di volo potrà essere messa in serio pericolo”.

Prosegue il Comunicato: “ANPAC ha sollecitato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On. Maurizio Lupi, manifestando le preoccupazioni dei piloti italiani, affinché venga chiesta in sede di commissione trasporti europea la rielaborazione della proposta tenendo conto delle evidenze medico-scientifiche. ANPAC auspica che i tutti i membri del Parlamento Europeo, incaricati di votare questa proposta, vogliano considerare la sicurezza delle operazioni di volo al di sopra di ogni altro interesse e, a garanzia dell’utenza, provvedano a respingerla e indicando il risultato degli studi scientifici come base di riferimento per l’impianto delle nuove norme di impiego del personale navigante”.

(Ufficio Stampa ANPAC – Associazione Nazionale Piloti Aviazione Commerciale)

2013-09-03