Volotea archivia con successo la prima stagione presso l’aeroporto di Napoli e rende noto il volume di passeggeri trasportati dall’avvio delle sue attività. Dal 27 marzo ad oggi sono stati più di 23.000 i viaggiatori transitati dallo scalo grazie alla flotta di Boeing 717 del vettore. E lunedì 16 settembre si inaugura il nuovo collegamento della low cost verso Torino. “Napoli ci sta regalando grandi soddisfazioni – afferma Loredana Tramontano, International Developement Manager Volotea – e i numeri ottenuti ne sono la riprova: abbiamo totalizzato 23.322 passeggeri in poco più di 5 mesi di attività. Un risultato importante che premia la nostra strategia di offrire collegamenti diretti con tariffe accessibili a tutti. Non va poi dimenticato che, nella maggior parte dei casi, si tratta di rotte non ancora servite dalle altre compagnie”.
E tra pochi giorni debutterà dall’aeroporto campano il nuovo volo del vettore verso Torino. “Per la gioia di tutti i passeggeri napoletani, da lunedì sarà disponibile un collegamento diretto, comodo e soprattutto conveniente (con tariffe a partire da 19,99 Euro a tratta, tasse incluse) con il Piemonte. La nuova rotta sarà operata con frequenza quadri-settimanale, sia in andata sia in ritorno, e affiancherà il tradizionale collegamento verso Palermo operato dalla low cost”. “Siamo davvero entusiasti di ciò che siamo riusciti a realizzare finora – continua Tramontano – ma la soddisfazione maggiore per noi è poter ricevere feedback positivi dai nostri passeggeri, che hanno dimostrato grande entusiasmo anche attraverso i social network. Spesso sono i passeggeri stessi che ci danno suggerimenti, scrivendoci quali città vorrebbero vedere collegate. E Volotea cerca di interpretare questi segnali, individuando le esigenze di chi viaggia e cercando, dove possibile, di istituire nuove tratte per facilitare gli spostamenti anche tra i centri più piccoli”. “Ci auguriamo infine – conclude Tramontano – che il trend positivo di Volotea presso il Capodichino possa essere confermato anche nei mesi a venire e per questo stiamo collaborando con GESAC per esplorare nuove possibilità di sviluppo”.
(Ufficio Stampa Volotea)