IL GRUPPO ALITALIA PRESENTA I PIANI DI SVILUPPO SULL’AEROPORTO DI VENEZIA

IL GRUPPO ALITALIA PRESENTA I PIANI DI SVILUPPO SULL'AEROPORTO DI VENEZIAAlitalia e SAVE hanno presentato oggi a Venezia i piani di sviluppo del Gruppo Alitalia sull’aeroporto “Marco Polo” che prevedono l’avvio, con l’orario estivo 2014, di un nuovo collegamento diretto fra Venezia e Tokyo. Durante l’incontro con la stampa sono state anche illustrate le iniziative di Air One (lo Smart Carrier del Gruppo Alitalia) sullo scalo veneto che anche nel nuovo Piano Industriale 2013-2016 viene confermata quale una delle 4 basi del vettore. Gabriele Del Torchio, Amministratore Delegato di Alitalia, ha dichiarato: “Oggi annunciamo con soddisfazione che Venezia diventa il terzo scalo intercontinentale di Alitalia in Italia e si conferma ancora di più quale porta d’Oriente grazie al nuovo volo diretto con Tokyo. Inoltre rafforziamo ulteriormente la nostra collaborazione con SAVE e ribadiamo che anche nel nuovo Piano Industriale del Gruppo Alitalia Venezia e il Nord Est mantengono un ruolo fondamentale. Per questo i nostri sforzi e il nostro impegno sono tutti indirizzati a un solo obiettivo: rafforzare la fiducia dei passeggeri in partenza da Venezia e dal Nord Est. Siamo convinti che offrire ai viaggiatori di questa zona d’Italia un nuovo collegamento diretto con il Giappone e nuovi voli internazionali con lo Smart Carrier sia la soluzione migliore per rispondere con i fatti alle esigenze di mobilità di questo territorio, a supporto del turismo e dell’imprenditoria locale”.

Enrico Marchi, Presidente di SAVE, ha affermato: “Per il nostro aeroporto oggi è un giorno molto importante, perché segna l’avvio del primo volo non stop di linea verso l’Estremo Oriente e siamo orgogliosi che questo passo sia fatto proprio da Alitalia. Abbiamo grandi attese per questo nuovo collegamento intercontinentale che, oltre a stimolare il traffico tra Venezia e Tokyo, potrà contribuire allo sviluppo di nuovi mercati nell’area del Far East. Nel contempo, il rafforzamento della base di Air One nel nostro scalo consolida il ruolo strategico del Marco Polo sia per la rete domestica che alimenta anche il segmento dei transiti, che per le linee di medio raggio internazionali che si arricchiscono dalla prossima primavera di voli per destinazioni suggestive quali Tel Aviv e Mosca”.

Dal 3 aprile 2014 prenderà avvio il nuovo collegamento bisettimanale diretto fra l’aeroporto Marco Polo di Venezia e quello di Tokyo Narita. Il volo AZ788 decollerà da Venezia nei giorni di Giovedì e Sabato alle ore 14.20 per atterrare a Tokyo alle ore 9.40 (orario locale) della mattina successiva. Da Tokyo Narita il volo AZ789 decollerà ogni Mercoledì e Venerdì alle 12.25 (ora locale) per arrivare a Venezia alle ore 18.05. Il collegamento sarà effettuato con uno dei Boeing B777 della flotta di lungo raggio di Alitalia, in grado di ospitare a bordo 293 passeggeri suddivisi in tre classi di viaggio: la business class Magnifica (30 posti), la premium economy Classica Plus (24 posti) e l’economy Classica (239 posti). Con questo volo si amplia l’offerta di Alitalia sull’Estremo Oriente e, in particolare, sul Giappone, mercato strategico per Alitalia. Venezia è la terza città italiana collegata a Tokyo, oltre a Roma e a Milano; Alitalia vola anche da Roma Fiumicino a Osaka. Inoltre, con l’obiettivo di incrementare le quote di mercato nel Nord Est, Alitalia metterà in atto a breve specifiche soluzioni per agevolare il transito a Fiumicino di quei passeggeri che si muovono dal Nord Est verso una delle destinazioni intercontinentali del network della Compagnia e che, fino ad oggi, hanno percepito il transito su Roma Fiumicino come un elemento di criticità per il loro viaggio.

Da maggio 2012 l’aeroporto Marco Polo di Venezia e’ base di due Airbus A320 dello Smart Carrier Air One. I collegamenti dello Smart Carrier, caratterizzati da un servizio di qualità a prezzi estremamente competitivi, hanno riscosso un forte gradimento da parte dei viaggiatori veneti con oltre 271 mila passeggeri trasportati fra giugno e la metà di settembre. Le rotte che hanno riscosso il maggior successo sono state la Venezia – Atene (con tasso di riempimento medio vicino al 90%), la Venezia – Catania (84% di load factor medio) e la Venezia – San Pietroburgo (con un riempimento medio dell’81%). Nel nuovo Piano Industriale 2013-2016 viene ribadito il ruolo strategico di Venezia nel network del Gruppo Alitalia: il Marco Polo viene confermato quale base di Air One, insieme agli scali di Catania, Palermo e Pisa, e rimane lo scalo principale del Nord Est anche per i voli di Alitalia.

Nella stagione invernale 2013-2014 i due Airbus A320 Air One collegheranno il Marco Polo di Venezia a 8 destinazioni nazionali e internazionali: Bari, Catania, Napoli, Palermo, Lamezia Terme, Praga, Tirana e San Pietroburgo (quest’ultima attiva per un mese nel periodo natalizio). Con l’inizio della stagione estiva, Air One incrementerà l’offerta sull’aeroporto di Venezia, introducendo nuovi collegamenti diretti verso Mosca (da aprile 2014) e verso Tel Aviv. Per la rotta Venezia – Tel Aviv è possibile un avvio già a partire dalla fine di gennaio 2014, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni. Inoltre si sta definendo in questi giorni l’apertura da Venezia di collegamenti estivi stagionali verso due destinazioni nelle Isole Baleari e nelle Isole della Grecia. Oltre a queste novità, da aprile riprenderanno i voli su Brindisi, Cagliari, Olbia, Atene e Copenaghen che si aggiungeranno ai collegamenti effettuati d’inverno (i voli invernali saranno mantenuti anche nel periodo estivo). In totale, nell’estate 2014, Air One collegherà Venezia a 17 destinazioni, di cui 8 domestiche e 9 internazionali.

Complessivamente Alitalia e Air One serviranno il Nord Est con oltre 220 voli settimanali e con 9 aeromobili Alitalia e Air One dislocati in questo territorio: 4 aerei su Venezia, di cui 2 della base di Air One e 2 di Alitalia per i voli verso Roma Fiumicino; 2 aerei su Trieste per i collegamenti verso Roma Fiumicino e Milano Linate; 2 aerei su Verona per i voli verso Roma Fiumicino, oltre a collegamenti Air One per Catania e per Palermo; 1 aereo su Bologna per i collegamenti verso Roma Fiumicino, oltre ai voli Air One per Catania.

(Ufficio Stampa Alitalia)

2013-09-20