A seguito di una raccomandazione da parte del Deutsche Lufthansa AG Executive Board, il Consiglio di Sorveglianza ha approvato l’ acquisto di 59 aerei per il Gruppo nel corso della riunione di ieri. 34 Boeing 777-9X e 25 Airbus A350-900 saranno aggiunti alla flotta wide-body del Gruppo Lufthansa. Il primo di questi nuovi velivoli sarà consegnato già nel 2016. I Boeing 747-400 e gli Airbus A340-300 saranno gradualmente eliminati entro il 2025: i nuovi aerei serviranno principalmente a sostituire aeromobili esistenti di Lufthansa. L’ammontare degli investimenti per questo ultimo ordine del Gruppo Lufthansa ammonta a 14 miliardi di euro a prezzi di listino, ed è il più grande singolo investimento del settore privato nella storia dell’industria tedesca. “Questo investimento permetterà di garantire circa 13.000 posti di lavoro in Lufthansa, così come migliaia di posti di lavoro presso i nostri partner nel settore dell’aviazione e altri fornitori” , ha dichiarato Christoph Franz, Chairman of the Executive Board e CEO, Lufthansa Group, spiegando il significato macroeconomico degli investimenti in una conferenza stampa a Francoforte.
Questo investimento in nuove tecnologie, efficienza e comfort del cliente è una continuazione della modernizzazione della flotta in corso che si sta svolgendo presso le compagnie del Gruppo. Lufthansa opera con una flotta wide-body di circa 107 aerei, tra i quali dieci moderni Airbus A380 e nove Boeing 747-8, così come l’Airbus A330-300 (18 velivoli). La flotta comprende anche gli Airbus A340 (48) e i Boeing 747-400 (22) . In aggiunta a questi, la controllata Swiss dispone di 31 aerei wide-body, mentre la flotta wide-body di Austrian Airlines è costituita da 12 aeromobili. L’obiettivo è di ridurre il numero di modelli diversi e la complessità della flotta nel segmento Passenger Airline Group, e sostituire gli aeromobili esistenti con aerei più moderni. Nel mese di marzo, il Gruppo ha approvato l’ acquisto di circa 100 aeromobili di breve e medio raggio. Questo ordine comprendeva sei nuovi Boeing 777-300ER per Swiss, che hanno anche lo scopo di sostituire i vecchi Airbus A340-300 della compagnia aerea.
“Meno consumo di carburante, minori emissioni di CO2 e meno rumore: gli aerei in ordine ci consentiranno di fare un salto di qualità in termini di efficienza e di entrare nella classe 2 litri”, ha commentato Christoph Franz. Nessun altro tipo di aeromobile volerà in maniera economica come l’A350-900 e il Boeing 777-9X, in termini di consumo di cherosene per passeggero e 100 km volati. Questo ordine sottolinea la volontà dell’azienda di investire nella tecnologia più avanzata per aiutare l’ambiente. I 59 nuovi aerei consumeranno in media soli 2,9 litri di cherosene per passeggero e 100 chilometri volati, circa il 25 per cento meno dei velivoli disponibili oggi, e vi sarà un impatto positivo sulle emissioni di anidride carbonica del Gruppo. I costi unitari diminuiranno di circa il 20 per cento rispetto ai modelli precedenti. I nuovi aerei avranno moderni propulsori con una rumorosità molto bassa: il Rolls-Royce Trent XWB per l’Airbus A350 e il General Electric GE-9X per il 777-9X.
“Entrambi i tipi di aeromobili hanno una cabina molto più ampia dell’ Airbus A340, che ci darà nuove opportunità per migliorare il comfort per i nostri clienti e nella progettazione degli interni cabina”, spiega Carsten Spohr, Member of the Executive Board, Lufthansa Group. Il feedback positivo da parte dei clienti circa l’Airbus A380 e il Boeing 747-8 dimostra che investire in nuovi tipi di aerei paga, ha aggiunto. Questo ordine dimostra l’impegno di Lufthansa per operare una flotta moderna e allo stato dell’art. “Ogni singolo A350 e ogni singolo Boeing 777 sviluppa l’effetto occupazionale di una società di medie dimensioni in Germania”, ha dichiarato Christoph Franz, riferendosi al significato macroeconomico dell’ordine. L’effetto occupazionale totale dei 59 aerei wide-body è di oltre 20.000 posti di lavoro in Germania e in Europa. “Questo ordine crea ottime prospettive per la società e per i nostri dipendenti in tutto il mondo”, ha commentato Carsten Spohr.
Il Gruppo Lufthansa è attualmente oggetto di una riorganizzazione fondamentale. Ciò comprende lo sviluppo di modelli di business innovativi, come ad esempio quello utilizzato dalla nuova Germanwings, e la ristrutturazione dei servizi interni del Gruppo, nelle aree acquisti, finanza e amministrazione delle risorse umane. “Attraverso il programma SCORE, che abbiamo implementato dal 2012, stiamo creando le condizioni strategiche e finanziarie necessarie per questo tipo di investimento”, ha spiegato Christoph Franz. Gli aerei verranno pagati dalle riserve di cassa del Gruppo e attraverso modalità di finanziamento esterne. Seguendo gli ordini di velivoli già collocati nel marzo di quest’anno, il Gruppo ha attualmente un totale di 295 aeromobili ordinati, per un valore di 36 miliardi di euro, che dovrebbero essere consegnati entro il 2025.
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)