AIRBERLIN SVILUPPA UN NUOVO SOFTWARE PER L’OTTIMIZZAZIONE AERODINAMICA

AIRBERLIN SVILUPPA UN NUOVO SOFTWARE PER L'OTTIMIZZAZIONE AERODINAMICAairberlin ha sviluppato, nell’ambito del suo programma di eco-efficienza, un nuovo strumento di misurazione per l’ottimizzazione del flusso d’aria. Un software di questo tipo finora non era stato mai visto sul mercato e rappresenta quindi un’innovazione che ancora una volta mette in evidenza il ruolo pionieristico di airberlin in termini di efficienza nei consumi di carburante. Piccole anomalie, punti di vernice scrostati o una fessura millimetrica tra i portelloni del carrello: qualsiasi irregolarità presente sulla fusoliera influisce sull’aerodinamica e comporta una maggiore resistenza all’aria che a sua volta si traduce in un maggiore consumo di carburante. Il nuovo strumento di airberlin guida i meccanici addetti attraverso un’ispezione standardizzata dell’intero corpo del velivolo e li assiste nella misurazione e classificazione di difetti superficiali. Il software calcola inoltre il consumo di carburante aggiuntivo causato dalla maggiore resistenza all’aria.

Successivamente viene creato un elenco delle priorità per i piani di manutenzione dei singoli velivoli, in modo tale che i difetti possano essere eliminati con interventi di manutenzione successivi. Un distacco di vernice di 150×50 cm all’anno equivalgono, ad esempio, ad un consumo aggiuntivo di carburante pari a due voli da Berlino a Düsseldorf. Una guarnizione non completamente ermetica sui portelloni del carrello comporta invece ogni anno un consumo di carburante aggiuntivo equivalente a un volo da Norimberga a Dresda. Grazie a questo nuovo strumento, airberlin risparmierà in futuro un consumo inutile di carburante aggiuntivo. Nel 2012 la compagnia ha già raggiunto il consumo di soli 3,4 litri di carburante per ogni 100 chilometri percorsi. “Questo nuovo strumento è un ulteriore passo verso l’obiettivo record dei tre litri di carburante ogni 100 chilometri”, commenta Felix Genze, Vice President Performance Improvement di airberlin. A tutt’oggi, con il nuovo software, airberlin ha effettuato la misurazione delle imperfezioni superficiali su 15 aerei. In futuro questa verifica dovrà essere effettuata sull’intera flotta airberlin e successivamente ripetuta a turni.

(Ufficio Stampa airberlin)

2013-10-08