Il disorientamento in volo, ovvero il trovarsi, involontariamente, in condizioni di assenza di visibilità (IMC, Instrument Meteorological Conditions) è una delle condizioni più rischiose per Aviatori che non siano dotati di adeguato Addestramento e volino su velivoli/apparecchi privi della necessaria strumentazione. Comprendere il fenomeno e gli aspetti aero-fisiologici (quelli inerenti la funzionalità psicofisica del corpo umano) che rendono queste condizioni di volo tanto pericolose, è il primo indispensabile passo per evitare di trovarsi involontariamente in IMC ed entrare nella spirale del disorientamento, e per apprezzare quanto sia vitale la giusta preparazione/allenamento e una adeguata strumentazione. Per questi motivi VOLARE SICURI sta organizzando un seminario che si terrà presso il Centro Sperimentale Volo dell’Aeronautica Militare (sull’aeroporto di Pratica di Mare) il 17 ottobre prossimo venturo. Ci sarà la possibilità di dialogare con medici fisiologici e specialisti che da anni studiano questo tema in collaborazione con le più importanti istituzioni a livello mondiale.
Si potranno scambiare idee e esperienze con i Piloti Collaudatori del Reparto Sperimentale di Volo, che volano per almeno il 60% in condizioni VFR a bassa quota in Italia e all’estero, e certamente si potranno sviluppare insieme suggerimenti per evitare il disorientamento in volo e le modalità per minimizzare i suoi effetti anche su velivoli VDS. Sarà anche possibile fare delle esperienze pratiche utilizzando l’apposito simulatore di volo che il Reparto Medicina del Centro Sperimentale utilizza per lo studio e la cura del disorientamento in volo quando insorge in allievi piloti militari. Grazie alla collaborazione dell’Aeronautica Militare al progetto VOLARE SICURI, il 17 sarà possibile per 15 velivoli VDS-A e AG atterrare sulla pista (31-13) di Pratica di Mare (LIRE).