ENAV AL SEMINARIO “DISORIENTAMENTO IN VOLO – IMC ACCIDENTALE”

ENAV AL SEMINARIO "DISORIENTAMENTO IN VOLO - IMC ACCIDENTALE"Si è svolto presso l’aeroporto di Pratica di Mare il seminario “Disorientamento in volo – IMC Accidentale”, organizzato da Volare Sicuri con l’obiettivo di raccogliere valide opinioni sull’IMC, Instrument Meteorological Conditions e che ha visto la partecipazione di circa 100 piloti, 20 dei quali arrivati in volo grazie alla collaborazione con l’Aeronautica Militare. Trovarsi involontariamente in assenza di visibilità è infatti una delle condizioni più rischiose per i piloti che praticano il volo a vista (VFR), che richiede un addestramento specifico, adeguata strumentazione e pianificazione del volo. Giovanni Torre, Responsabile ENAV delle relazioni con le organizzazioni nazionali del trasporto aereo, è intervenuto insieme ai colleghi controllori del traffico aereo dell’Aeronautica Militare, con uno speech incentrato su fattori statistici e prevenzione. Torre ha esordito affermando che l’ingresso involontario in IMC potrebbe essere generalmente prevenuto da un’attenta pianificazione del volo, che tenga sempre conto della possibile condizione peggiore, da una significativa esperienza di volo, da un adeguato addestramento e dal buon senso, che comporta anche l’evitare la sovrastima delle proprie capacità.

Giovanni Torre ha posto particolare attenzione sul contenuto dell’Aeronautical Information Pubblication relativamente alle responsabilità degli enti ENAV, nei casi in cui siano forniti i servizi di sorveglianza ATS, in caso di emergenza dichiarata o di aereo in VFR che riporti difficoltà o incapacità di mantenere condizioni di volo a vista. “In questi casi – ha confermato Torre – gli Enti ATS di ENAV e Aeronautica Militare assicurano la massima assistenza e sostegno. Un volo VFR che riporti di essere incerto della sua posizione o che si è perso, oppure incontri condizioni meteorologiche avverse, deve essere considerato in stato di emergenza e gestito conseguentemente. Il controllore deve comunicare in modo chiaro, calmo e conciso e deve aver cura, in questa fase, di non rilevare al pilota eventuali mancanze o negligenze che potrebbe aver commesso nella preparazione o nella condotta del volo”.

(Ufficio Stampa ENAV)

2013-10-17