LUFTHANSA GROUP TESTA UN NUOVO COMPONENTE BIOKEROSENE

LUFTHANSA GROUP TESTA UN NUOVO COMPONENTE BIOKEROSENELufthansa sta continuando il suo lavoro nella sperimentazione di carburanti alternativi. Nell’ambito del progetto UE “Blending Study”, l’azienda ha condotto un test presso lo stabilimento Lufthansa Technik ad Amburgo. Gli esperti coinvolti in questo progetto hanno esaminato il possibile impatto sulle emissioni degli aerei e le prestazioni del motore di un carburante ottenuto dalla miscelazione di nuovo componente biokerosene a base di biomasse di zuccheri con cherosene convenzionale. I test di laboratorio iniziali condotti fino ad oggi su una serie di miscelazioni indicano che essa in grado di migliorare le emissioni. Lo scopo della prova pratica effettuata da Lufthansa, con il sostegno del German Aerospace Center (DLR), era quello di verificare questi risultati. Dovrebbe essere certificato come componente di miscelazione, con un rapporto massimo di miscela del dieci per cento, nella prima metà del 2014.

E’ prodotto da Amyris, una società biotech statunitense, ed è attualmente in fase di sviluppo come componente di miscelazione in collaborazione con la compagnia petrolifera francese Total. Con la partecipazione al progetto di ricerca, il Gruppo Lufthansa sta dando un contributo significativo allo sviluppo dei carburanti alternativi nonché alla garanzia di qualità. Già nel 2011 Lufthansa è diventata la prima compagnia aerea in tutto il mondo a testare con successo l’uso di carburante biosintetico sui voli di linea.

(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)

2013-11-23