Per Catullo Spa (società di gestione degli aeroporti di Verona e Brescia) il 2013 ha visto la conclusione del radicale programma di ristrutturazione, grazie al quale sono state drasticamente ridotte le perdite, e l’avvio della progettualità per lo sviluppo, che si implementerà nel 2014. “Il consolidamento del conto economico, la definizione di una visione strategica di medio periodo condivisa dagli Azionisti e la risoluzione di alcune problematiche (come il controllo del traffico aereo a Verona) che ne limitavano le potenzialità – ha dichiarato il Presidente Paolo Arena – hanno consentito alla società di presentarsi al mercato e sondarlo alla ricerca di un partner industriale e finanziario con cui intraprendere il percorso di sviluppo, sollecitando più manifestazioni d’interesse”.
Il sistema ha movimentato 2,7 milioni di passeggeri e 39 mila tonnellate di merci, risultato anche condizionato dal contesto di congiuntura negativa per il trasporto aereo. Nonostante la contrazione rispetto l’anno precedente (-14,9% sui passeggeri e -2% sulle merci), si registrano segnali positivi negli ultimi mesi dell’anno. “Il traffico nazionale a Verona cresce del 5% negli ultimi due mesi dell’anno e il charter, per effetto della ripresa del Mar Rosso, ha recuperato a dicembre quasi il 90% del traffico – ha aggiunto il Direttore Generale Carmine Bassetti – Gli stessi segnali positivi sono confermati in questi primi giorni dell’anno. Le merci a Brescia registrano un incremento del 19% nel secondo semestre, dopo un brusco rallentamento nei primi mesi”. I dati vanno inquadrati in uno scenario che vede in Italia, da gennaio a novembre, il traffico passeggeri in contrazione (-2,1%) e una debole ripresa delle merci (+1,2%).
Riguardo l’ Aeroporto di Verona, sul fronte del traffico, sono state annunciate alcune novità per il 2014, già acquistabili, come l’apertura del volo diretto per Berlino tre volte la settimana e il volo diretto per Amburgo due volte la settimana operato da Germanwings, il giornaliero per Ginevra e il volo giornaliero per Zurigo operato da Etihad Regional. Riprendono con la stagione estiva i voli stagionali per Amsterdam (Transavia), Colonia (Germanwings), Dublino (Aer Lingus), Southampton, Edimburgo e Leeds (Flybe). Su Londra oltre a British Airways e Easyjet, torna il collegamento di Monarch. Proseguirà anche per la stagione estiva il volo giornaliero per Mosca (S7). I nuovi voli sono aggiuntivi alla programmazione continuativa per le destinazioni nazionali (Bari, Cagliari, Catania, Napoli, Olbia, Palermo, Roma), quelle europee (Londra, Parigi, Monaco, Francoforte, Mosca, Bucarest, Chisinau, Tirana, Fuerteventura, Djerba, Dubai, Tenerife, Gran Canaria, Tel Aviv) e quelle intercontinentali quali Boavista, Sal Capoverde, Zanzibar, Dubai, raggiungibili con voli diretti. Air Dolomiti e Meridiana fanno base a Verona. Verona ha movimentato 2.719.815 passeggeri di cui 1.844.306 internazionali. Le destinazioni che registrano le migliori performance sono Londra (286.444 passeggeri; +12%), Francoforte (130.216 passeggeri; +32%) e Monaco (104.207 passeggeri; +8%), Mosca (75.639 passeggeri; +112%), oltre a Catania (235.850 passeggeri; +4%) sul fronte nazionale. Soffrono le destinazioni nazionali come Roma, Napoli e Palermo e il charter internazionale da luglio a novembre. Tra le novità più recenti delle operazioni incoming invernali sono operativi i voli da Copenaghen, da Mineralnie Vodi e Volgograd (Federazione Russa).
In un’ottica di miglioramento infrastrutturale, nel corso del 2013 sono stati effettuati numerosi interventi di riconfigurazione e riqualifica interna del Terminal Partenze. Sono state realizzate sei nuove postazioni biglietteria, il desk info point/tax free/post office, e installati monitor più ampi e visibili per l’informativa all’utente. Sono stati aperti oltre 10 nuovi esercizi commerciali ed è stata completamente rinnovata l’area ristorazione al piano primo con vista sul piazzale aeromobili per una superficie di intervento di circa 700 mq. Per quanto concerne le infrastrutture di volo sono stati terminati e collaudati i lavori per l’adeguamento della striscia di sicurezza della pista di volo, con contestuale ampliamento del sedime aeroportuale di circa 35.000 mq e adeguamento della recinzione perimetrale ai requisiti richiesti dal Piano Nazionale Sicurezza. L’anno 2013 ha visto in particolare il rilancio di importanti progettazioni di sviluppo e potenziamento del terminal, dei parcheggi e delle infrastrutture air side, alcune delle quali in corso di approvazione quali ad esempio la nuova sala Vip, la riconfigurazione delle sale di imbarco, la ristrutturazione del parcheggio multipiano interrato P4, la bonifica della ex cava Marchi, la nuova segnaletica del piazzale aeromobili, la riqualifica della via di rullaggio. È stato chiuso da Catullo Spa l’accordo con ENAV (Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo) e Aeronautica Militare perché il controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Verona passi in gestione all’ENAV. È stata inoltre perfezionata l’acquisizione dei terreni esterni al sedime destinati alla nuova torre di controllo. L’ingresso dei controllori di volo civili permetterà di aumentare i movimenti ora e quindi le potenzialità di gestione di volumi maggiori di traffico aereo.
Brescia Montichiari, di cui la Società è concessionaria a far data dal 18 marzo 2013, è un’infrastruttura dotata di una pista di 3.000 metri e di tecnologie ed impianti per gestire fino a 150.000 tonnellate di merci l’anno. Le merci gestite a Brescia nel 2013 hanno sfiorato le 40 mila tonnellate (39.916 ton. rispetto alle 40.745 ton. dello scorso anno). Sul risultato, rispetto ai valori del 2012, incide una leggera flessione dei prodotti postali e l’incertezza dei primi mesi dell’anno solo in parte bilanciati dall’incremento nel secondo semestre delle merci (+19%). L’andamento è in linea con il moderato recupero registrato a novembre a livello nazionale da Assaeroporti e dalla IATA (International Air Transport Association), che interessa anche l’Eurozona, seppure lento e fragile. A Brescia Montichiari è stato perfezionato il collaudo tecnico amministrativo del nuovo magazzino cargo ed avviata la progettazione per il potenziamento della pista di volo, la cui lunghezza è stata di recente incrementata di 90 m in seguito all’attuazione di interventi di adeguamento infrastrutturale.
(Ufficio Stampa Garda Aeroporti)