Importanti novità operative in arrivo all’Aeroporto Marconi di Bologna. Da domani, mercoledì 29, infatti, saranno attivate le nuove macchine automatiche Logiscan, che permetteranno ai passeggeri di effettuare, in modo completamente automatico e secondo procedure self, la lettura della carta d’imbarco, la verifica di dimensioni e peso del bagaglio a mano e la gestione dell’eventuale eccedenza bagaglio. Collocate subito prima dei varchi di sicurezza, in corrispondenza delle macchine radiogene per il controllo dei bagagli a mano, in questa prima fase di “rodaggio” le otto macchine Logiscan saranno operative per il controllo delle carte d’imbarco, mentre i dati sui bagagli a mano saranno raccolti solo a fini statistici. Vista la novità, nelle prime settimane di attività potrebbero verificarsi alcuni disagi e rallentamenti in ingresso agli Imbarchi, che l’Aeroporto cercherà di contenere il più possibile, con la presenza di quattro “facilitatori” per aiutare i passeggeri nelle varie operazioni.
Entro fine anno verrà quindi attivata anche la seconda funzionalità prevista, vale a dire il controllo automatico di dimensioni e peso dei bagagli a mano, per cui i bagagli non conformi ai parametri delle singole compagnie saranno controllati in automatico, con eventuale gestione delle eccedenze. Il passaggio al nuovo sistema automatizzato consentirà, a regime, il controllo puntuale di tutti i bagagli a mano ed una riduzione dei tempi di attesa ai varchi stimato del 25% circa. Si tratta di una novità particolarmente importante per Bologna, perché la Logiscan, che è stata interamente progettata, brevettata e realizzata dall’Aeroporto di Bologna in partnership con una azienda di San Lazzaro di Savena (la Logital), è la prima macchina – a livello mondiale – capace di controllare in automatico peso e misura del bagaglio a mano: un tema di grande attualità, viste le recenti restrizioni previste dalle compagine aeree, in particolare low cost.
La Logiscan, inoltre, nel giugno scorso è stata premiata a Roma dal presidente Giorgio Napolitano con il “Premio Nazionale per l’Innovazione 2013”, il riconoscimento promosso dal Governo Italiano per le aziende che, sviluppando soluzioni tecnologiche innovative nella fornitura di beni e servizi, contribuiscono all’aumento di competitività del sistema Paese. La macchina, infine, è già stata presentata in alcune manifestazioni di settore, suscitando l’interesse di numerosi scali europei, che potrebbero in futuro adottare la nuova tecnologia made in Bologna.
(Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna)