Il Consorzio “Lago di Garda Veneto” sbarca all’aeroporto di Verona con una massiccia campagna pubblicitaria della sponda veronese del più grande lago d’Italia. Fino al 31 dicembre 2014 il Terminal Arrivi del “Valerio-Catullo” sarà tappezzato di foto e immagini emozionali delle località turistiche della “Riviera degli Olivi”. Gigantografie che riproducono gli angoli più suggestivi del Lago di Garda con il chiaro intento di “rapire l’attenzione” dei milioni di visitatori che ogni anno sbarcano all’aeroporto veronese. All’esterno dello stesso “Valerio Catullo” gli scorci del Benaco si ripetono sulla torretta posizionata a fianco dell’area parcheggio. A completare l’operazione di marketing pubblicitario il “rivestimento” di un bus gran turismo che effettua il collegamento ogni venti minuti fra l’aeroporto e la stazione Porta Nuova.
“Si tratta di un modo semplice e di grande impatto per far conoscere ai viaggiatori che arrivano via aereo sul suolo veronese la bellezza e diversità delle destinazioni turistiche che sa offrire il Lago di Garda”, spiega il Presidente del Consorzio Paolo Artelio. “Un’operazione resa possibile grazie alla sinergia messa in campo con l’assessorato regionale veneto al turismo”. “L’aeroporto come vetrina del territorio”, sostiene il Presidente dell’aeroporto di Verona Paolo Arena. “Il Lago diventa protagonista degli spazi, offrendo a chi arriva un’anticipazione dei luoghi che visiterà o che viene sollecitato a visitare. Lavoriamo perché la sinergia fra l’aeroporto e il territorio sia sempre più forte e fattiva, perché questo rende competitivi sia la destinazione che lo scalo”.
“Le sponde venete del Garda sono la seconda meta balneare del Veneto, dopo i circa 150 chilometri di spiagge adriatiche”, ricorda l’assessore regionale Marino Finozzi, “e vengono scelte da oltre un sesto degli ospiti che, dall’Italia e soprattutto dall’estero, decidono di venire per le loro vacanze in Veneto, prima Regione turistica d’Italia e sesta d’Europa. I numeri parlano già chiaro: circa 2 milioni 200 mila arrivi, per un totale di 11,5 milioni di pernottamenti. Vogliamo e possiamo migliorare ancora, grazie al fascino di questi luoghi, alla sua ospitalità di qualità, alla storia e alla cultura che si respira ad ogni angolo, alla gastronomia di tradizione accompagnata da vini tipici tra i più famosi del mondo, come quelli DOC Bardolino, Custoza e appunto Garda”.
(Ufficio Stampa Garda Aeroporti)