ACCORDO TRA ALENIA AERMACCHI E BOEING PER LA FORNITURA DI ULTERIORI COMPONENTI DEL 787 DREAMLINER

Boeing e Alenia Aermacchi, una società Finmeccanica, hanno raggiunto un accordo per la ristrutturazione del contratto relativo al programma 787. La nuova intesa tra le due aziende stabilisce una nuova gestione del business sulla base della performance, atto ad implementare ulteriormente le buone prestazioni operative di Alenia Aermacchi e del programma 787. Sempre nell’ambito del nuovo accordo e sulla base del successo di mercato e della crescita dei ratei produttivi del programma 787, Boeing ha confermato ad Alenia ordini per ulteriori componenti da produrre nell’ambito del periodo di validità del contratto. Questo accordo migliorerà ulteriormente i rapporti tra Alenia Aermacchi e Boeing, garantendo stabilità alla performance industriali e di business dell’azienda italiana che ha raggiunto con successo le prestazioni necessarie alla crescita dei ratei produttivi richiesti dal programma, attestatisi al livello di 10 unità al mese. Alenia Aermacchi produce le Sezioni 44 e 46 del Boeing 787 Dreamliner presso la stabilimento di Monteiasi-Grottaglie (Taranto) e gli stabilizzatori orizzontali presso lo stabilimento di Foggia. Ad oggi ne sono state consegnate alla Boeing circa 200 unità.

L’industria italiana ha un ruolo significativo nella realizzazione del Boeing 787 Dreamliner, producendo lo stabilizzatore orizzontale e la sezione centrale e la centro-posteriore della fusoliera, cioè il 14% dell’intera struttura. Alenia Aermacchi realizza le componenti del velivolo con impianti, macchinari e con processi produttivi di nuova concezione. Per il piano di coda, che viene prodotto in materiali compositi in un pezzo unico, viene adottato una specifica soluzione industriale ed avanzate tecnologie di cui Alenia Aermacchi detiene il brevetto.

I siti produttivi Alenia Aermacchi che partecipano al programma 787 Dreamliner sono Monteiasi-Grottaglie, Foggia e Pomigliano d’Arco. Monteiasi-Grottaglie, dedicato interamente al programma 787 Dreamliner, impiega circa 750 addetti. Nello stabilimento si realizzano due grandi sezioni centrali della fusoliera. L’intero insediamento industriale confina con un’area aeroportuale dotata di servizi e infrastrutture adeguati all’operatività di aerei di grandi dimensioni come il Dreamlifter, la versione cargo del B747 appositamente sviluppata per il trasporto dei componenti del 787 Dreamliner a Charleston (South Carolina – USA). Lo stabilimento di Foggia è dedicato alla produzione di strutture in materiale composito e in fibra di carbonio. Nel sito industriale, che si estende su una superficie totale di 329.869 metri quadri (di cui 54.670 coperti) e impiega circa 950 risorse, vengono effettuate varie lavorazioni di materiali compositi e in fibra di carbonio, sia nel settore civile che della difesa. Per il 787 viene realizzato lo stabilizzatore orizzontale in fibra di carbonio. Il sito produttivo di Pomigliano d’Arco (Napoli) con i suoi 320.000 mq è il più grande stabilimento di Alenia Aermacchi nel Sud Italia. In particolare, per il 787, in questa struttura multi-uso si eseguono attività di progettazione, di prove in laboratorio e di produzione specializzata di alcuni componenti primari di struttura.

(Ufficio Stampa Alenia Aermacchi)

2014-02-11