IL GRUPPO ALITALIA PRESENTA ALLA BIT 2014 LE SUE NOVITA’

IL GRUPPO ALITALIA PRESENTA ALLA BIT 2014 LE SUE NOVITA'Davide Mandaresu, Direttore Vendite Italia di Alitalia, e Laura Cavatorta, Direttore di Air One, hanno presentato le novità del Gruppo Alitalia per la stagione estiva 2014 durante la BIT – Borsa Internazionale del Turismo in corso a Milano. Con il nuovo orario estivo, in vigore dal 31 marzo, il Gruppo Alitalia volerà verso 103 destinazioni, di cui 26 in Italia e 77 nel resto del Mondo. Le rotte servite saranno 186, per un totale di 2361 frequenze settimanali. Tante le novità illustrate, dallo sviluppo del network di Alitalia alla forte crescita di Air One, dalla nuova strategia commerciale di Alitalia – che ha l’obiettivo di segmentare sempre più l’offerta con le tariffe SaltaSu dedicate a diversi target di clientela che prima volavano poco o non volavano con Alitalia – ai nuovi accordi di co-brand – che hanno contribuito a rinnovare il servizio di bordo – fino al restyling di Ulisse, la rivista di bordo di Alitalia, che da marzo assumerà una veste grafica rinnovata e nuovi contenuti.

Prosegue la crescita del network intercontinentale e internazionale di Alitalia con l’avvio del nuovo collegamento bisettimanale diretto fra l’aeroporto “Marco Polo” di Venezia e quello di Tokyo Narita, operativo dal 3 aprile 2014. Con questo volo si amplia l’offerta della Compagnia sull’Estremo Oriente e, in particolare, sul Giappone, mercato strategico per Alitalia. Venezia sarà la terza città italiana collegata a Tokyo, oltre a Roma e a Milano; Alitalia vola anche da Roma Fiumicino a Osaka. Dal 1° maggio, inoltre, Alitalia inaugurerà un nuovo collegamento internazionale diretto tra Roma Fiumicino e Skopje, Capitale della Macedonia. Gli orari del nuovo volo sono stati studiati per favorire, oltre ai viaggi di affari e a quelli dei Macedoni residenti in Italia, anche le connessioni dalla Macedonia al resto del network intercontinentale e internazionale di Alitalia, attraverso l’hub di Roma Fiumicino. L’apertura di Skopje, quale nuova destinazione del network Alitalia nei Balcani, segue l’avvio dei collegamenti verso Podgorica (Montenegro) e il rafforzamento dell’operativo del Gruppo Alitalia su Tirana (Albania), quest’ultima oggi collegata a Roma, Bari e Torino (con voli Alitalia) e a Milano Malpensa, Pisa, Venezia, Verona e Bologna (con voli Air One Smart Carrier).

Alitalia intende ampliare ulteriormente la propria offerta sull’area dei Balcani introducendo, progressivamente, anche nuovi collegamenti per Zagabria (Croazia) e Pristina (Kosovo). Dal 30 marzo 2014 saranno attivati i nuovi collegamenti internazionali diretti da Milano Linate verso Varsavia e Praga. Nel dettaglio, il collegamento Milano Linate – Varsavia sarà effettuato 4 giorni alla settimana, tutto l’anno; quello fra Milano Linate e Praga sarà effettuato 3 giorni alla settimana nel periodo fra 30 marzo e il 25 ottobre.

Da aprile sarà di nuovo operativo il collegamento stagionale da Roma a Salonicco e da maggio i voli stagionali da Roma Fiumicino verso Los Angeles e Chicago. Da giugno a settembre ripartono i collegamenti stagionali estivi: – da Roma e da Milano Linate per Lampedusa e Pantelleria; – da Roma per Ibiza, Palma di Maiorca e Rodi. Da luglio a settembre saranno di nuovo operativi anche i collegamenti stagionali estivi da Roma Fiumicino a Trapani e da Napoli a Olbia. Per il mese di Agosto saranno operativi i nuovi collegamenti stagionali estivi: – da Milano Malpensa verso Ibiza; – da Milano Linate per Atene, Copenaghen, Salonicco e Heraklion; – da Roma per Minorca, Mykonos e Heraklion.

A partire da giugno 2014, in occasione dei Mondiali di Calcio, Alitalia incrementerà la sua presenza in Brasile, aggiungendo un volo sulla rotta Roma Fiumicino – Rio De Janeiro e arrivando a un totale di 6 frequenze settimanali. Inoltre, grazie all’accordo commerciale con laCompagnia brasiliana GOL – Linhas Aéreas Inteligentes, i passeggeri Alitalia possono raggiungere 17 destinazioni domestiche brasiliane servite da GOL in coincidenza con i voli Alitalia per San Paolo e Rio de Janeiro: Aracaju, Belo Horizonte, Brasilia, San Paolo Congonhas, Cuiaba, Curitiba, Florianopolis, Goiania, Iguazu Falls, Maceiò, Manaus, Natal, Navegantes, Porto Alegre,Recife, Salvador de Bahia e Vitoria. Grazie all’accordo con GOL, i clienti e i tifosi in partenza dall’Italia potranno volare verso tutte le città del Paese Sudamericano che ospiteranno le partite dei Mondiali di Calcio in programma dal 12 giugno al 13 luglio 2014.

Gli incrementi di frequenze dei voli Alitalia durante la stagione estiva 2014 interesseranno anche il mercato giapponese – attraverso l’introduzione di un ulteriore volo fra Milano Malpensa eTokyo, per un totale di 5 frequenze settimanali su questa rotta – e il mercato domestico: in Sardegna è previsto un incremento di 11 frequenze settimanali sulla rotta Roma Fiumicino – Cagliari, di 55 frequenze settimanali sulla Milano Linate – Cagliari e di 21 frequenze settimanali sulla rotta Milano Linate – Alghero. Rispetto all’estate 2013, saranno effettuati più voli anche sulle rotte Milano Linate – Brindisi (+ 7 frequenze settimanali), Milano Linate – Comiso (+ 3 frequenze settimanali) e Roma Fiumicino – Bologna (+ 3 frequenze settimanali).

Durante la presentazione alla stampa, Laura Cavatorta, Direttore di Air One, ha illustrato le novità della stagione estiva 2014 del vettore. Air One opererà su un network di 32 destinazioni, di cui 20 internazionali e 12 nazionali, con 226 frequenze settimanali, in crescita rispetto al network estivo del 2013. Nella stagione estiva Air One assume un ruolo centrale nella connessione delle regioni italiane con le principali città europee, allo scopo di favorire i flussi di traffico da/per questi territori italiani. In particolare, Air One incrementerà da fine marzo la sua presenza sul territorio siciliano, dove si trovano due delle sue basi operative: Catania e Palermo, quest’ultima una delle novità dell’offerta summer 2014. Con 5 aerei dislocati sulle due città siciliane (su una flotta totale di 10 aerei), Air One effettuerà 29 rotte nazionali e internazionali da/per Catania e Palermo, servendo 20 destinazioni da Catania e 9 da Palermo. Da Catania Air One aumenta l’offerta del 34% e servirà 6 destinazioni nazionali (Milano Malpensa, Pisa, Venezia, Verona, Torino e Bologna) e 14 internazionali (Amsterdam, Berlino, Düsseldorf, Kiev, Lione, Londra, Parigi, Praga, Stoccarda, Vienna, Krasnodar,Rostov, Mosca e San Pietroburgo). Da Palermo Air One volerà verso 3 destinazioni nazionali (Torino, Venezia e Verona) e 6 destinazioni internazionali (Parigi, Amsterdam, Berlino, Londra, San Pietroburgo e Mosca).

Un’altra novità dell’offerta estiva 2014 di Air One è l’apertura di una nuova base operativa a Verona con un aereo dislocato e voli verso 6 destinazioni, di cui 3 nazionali (Catania, Palermo ed una nuova destinazione che verrà messa in vendita a breve) e 3 destinazioni internazionali (Barcellona, Tirana e, nelle prossime settimane, un’ulteriore nuova destinazione internazionale attualmente in via di finalizzazione). Oltre a Catania, Palermo e Verona, le altre basi servite questa estate da Air One sono: – Venezia, collegata a 4 destinazioni nazionali (Catania, Cagliari, Palermo e Lamezia Terme) e a 8 internazionali (Atene, Copenaghen, Ibiza, Praga, Tirana, Samara, San Pietroburgo e Mosca);- Pisa, da cui si potranno raggiungere 2 destinazioni nazionali (Catania e Olbia) e 6 internazionali (Palma di Maiorca, Praga, Berlino, Tirana, Mosca e San Pietroburgo); – Milano Malpensa, collegata a una destinazione nazionale (Catania) e a una internazionale(Tirana).

Air One è inoltre il vettore con il maggior numero di collegamenti fra l’Italia e l’Albania, grazie ai voli diretti per Tirana da: Milano Malpensa, Pisa, Venezia, Bologna e Verona a cui, dal 1° marzo, si aggiungeranno anche i nuovi voli da Genova per Tirana. Nella stagione estiva 2014 cresce anche la presenza del vettore sui collegamenti verso la Russia, dove Air One, oltre ad operare voli diretti per Mosca e San Pietroburgo dalle basi di Catania, Palermo, Pisa e Venezia, propone anche Krasnodar e Rostov da Catania e Samara da Venezia. Air One anche quest’anno, per la seconda volta, partecipa all’iniziativa “Sicilia d’Inverno 2014”, un progetto di destagionalizzazione turistica promossa dalla SAC (Società Aeroporto Catania), in collaborazione con le Camere di Commercio di Catania, Ragusa e Siracusa. L’iniziativa, finalizzataall’incremento dei flussi turistici nazionali durante il periodo invernale, consiste nel promuovere i territori delle province di Catania, Siracusa e Ragusa come luogo ideale per trascorrere un week-end invernale o una vacanza incentrati sulla storia e la cultura di questi territori e sulla convenienza del prezzo dei voli Air One e del soggiorno.

Prosegue anche nella stagione estiva 2014 la vendita delle tariffe SaltaSu Alitalia che sono dedicate a particolari categorie di viaggiatori e consentono di volare a prezzi molto vantaggiosi, acquistando anche a ridosso della partenza. Le tariffe SaltaSu di Alitalia hanno riscosso un grande successo fra la clientela: da giugno 2013 ad oggi, grazie alla SaltaSu Giovani, sono saliti a bordo più di 300.000 ragazzi. Da ottobre 2013 hanno volato con Alitalia più di 110.000 passeggeri grazie alla tariffa SaltaSu Family. Le mete internazionali preferite dalla clientela SaltaSu sono state: Madrid, Barcellona, Malaga, Valencia, Bilbao, Il Cairo, Londra, Vienna, Atene e Malta. Da segnalare anche Tirana e Bucarest su cui si sta sviluppando soprattutto un traffico di tipo “family” dall’Italia. In Italia le mete preferite sono state la Sicilia (Catania e Palermo), la Calabria (Lamezia Terme), seguite dallaPuglia, dalla Campania e dal Piemonte.

Dopo 17 anni Alitalia riporta in volo una livrea speciale, dedicando un Airbus A319 della sua flotta alla Regione Friuli Venezia Giulia. Per un anno volerà in Italia e verso le mete internazionali del turismo una livrea “Discover Friuli Venezia Giulia” dedicata in particolar modo al Colibrì, esemplare presente solo nella regione, dove si trova l’ultima colonia al mondo al di fuori del loro habitat naturale. Il Friuli Venezia Giulia è l’unica Regione in Italia e nel mondo ad occuparsi dello studio e dell’allevamento dei Colibrì, oramai in via di estinzione. L’iniziativa rientra nel progetto “Alitalia per l’Italia” che ha come obiettivo principale quello di trasportare nel mondo le eccellenze del nostro Paese e di accompagnare il turismo internazionalea conoscere le bellezze artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche del nostro territorio. Alitalia vuole diventare l’ambasciatore nel mondo del Made in Italy.

La presentazione della stagione estiva di Alitalia è stata festeggiata da Franciacorta, ambasciatore dell’eccellenza enologica Made in Italy, che da gennaio 2014 è a bordo di “Magnifica”, la classe business di Alitalia sui voli di lungo raggio. Franciacorta è il primo vino italiano prodotto con il metodo della rifermentazione in bottiglia ad avere ottenuto nel 1995 la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. La partnership fra Alitalia e Franciacorta rappresenta e sintetizza un’ottima iniziativa di Co-Marketing con l’obiettivo di ottenere importanti benefici reciproci. Da una lato Alitalia può offrire ai propri clienti una grande eccellenza italiana; dall’altro Franciacorta, oltre ad avere un contatto diretto con i passeggeri di “Magnifica”, può comunicare attraverso le molteplici opportunità di Alitalia Mediaservice i propri metodi di produzione, le caratteristiche del vino e, nello stesso tempo, può valorizzare con i clienti Alitalia le bellezze del territorio da cui provengono questi vini di eccellenza. Ad identificare questa nuova sinergia, un’etichetta speciale, studiata ad hoc, che vuole esprimere in modo elegante questa unione di passioni e che si propone di comunicare al pubblico esclusivo della “Magnifica” di Alitalia, la bellezza, la qualità e l’unicità di due realtà del Made in Italy a cui tutto il mondo guarda con estrema ammirazione.

Durante la conferenza stampa, Giuseppe Ferrarini – Vice President Sales Advertising Services Sponsorship e Co-marketing – ha annunciato il restyling di Ulisse, la storica rivista di bordo di Alitalia che da marzo sarà a bordo con una nuova veste e nuovi e più ricchi contenuti. Ulisse è solo uno degli strumenti di comunicazione utilizzati dalla Divisione Mediaservice che, operativa da giugno 2013, si occupa di individuare e proporre al mercato innovative formule di comunicazione. Alitalia, con i suoi oltre 2 milioni di passeggeri al mese e oltre 5 milioni di iscritti profilati, si propone infatti come innovativo ed efficace mezzo di comunicazione in grado di intercettare il suo pubblico con modalità originali ed efficaci. Un target colto, influente, con un forte potere d’acquisto che sfugge alla comunicazione classica. I passeggeri possono scegliere prodotti e servizi ad alto valore e tailormade nelle diverse situazioni nelle quali sono protagonisti: sul web nel momento dell’informazione e dell’acquisto dei documenti di viaggio; negli aeroporti; nelle Vip Lounge e a bordo del volo.

(Ufficio Stampa Gruppo Alitalia)

2014-02-13