In occasione di BIT – Borsa Internazionale del Turismo, l’aeroporto di Verona presenta la programmazione dei voli della stagione estiva, in vigore dal 31 marzo prossimo. Con l’estate, saranno dieci le nuove destinazioni internazionali collegate da Verona con voli di linea (che si aggiungono alla programmazione consolidata), e sul fronte del traffico leisure saranno trentasei le mete turistiche internazionali collegate dal Catullo con voli charter, confermando la vocazione dello scalo in questo segmento di traffico. Sono già in vendita, ma diventeranno operativi a partire da marzo, i collegamenti di linea per: Amburgo, Amsterdam, Berlino, Colonia, Dublino, Edimburgo, Ginevra, Leeds, Southampton, Zurigo. In aggiunta a queste dieci aperture di voli internazionali, da giugno Air One farà base operativa al Catullo con un aereo dislocato e voli verso 6 destinazioni di cui 3 nazionali e 3 internazionali.
Con l’estate iniziano ad operare tre nuove compagnie aeree quali Etihad Regional (vettore regionale di Etihad Airways), Flybe (compagnia low cost, con base in Gran Bretagna) e Jet.2 (compagnia low cost, con una flotta di 50 aerei e collegamenti da otto aeroporti in UK per 50 destinazioni), mentre rafforzano le operazioni, aprendo nuove destinazioni e aumentando le frequenze, Germanwings, Air One e Transavia. Da marzo Aer Lingus torna a volare dal Catullo e Volotea rafforza i collegamenti per Bari e Palermo, che saranno giornalieri. Su Londra oltre a British Airways e Easyjet, torna il collegamento di Monarch. Proseguirà anche per la stagione estiva il volo giornaliero per Mosca (S7). I nuovi voli sono aggiuntivi alla programmazione continuativa per le destinazioni nazionali (quali Bari, Cagliari, Catania, Napoli, Olbia, Palermo, Roma), a quelle europee (Londra, Parigi, Monaco, Francoforte, Mosca, Bucarest, Chisinau, Tirana, Fuerteventura, Djerba, Tenerife, Gran Canaria, Tel Aviv, Tirana) e quelle intercontinentali quali Boavista, Sal Capoverde, Zanzibar che sono raggiungibili con voli diretti. Operano sullo scalo alcune tra le più importanti compagnie aeree europee (Air France – Klm, Air One, Air Moldova, Alitalia, British Airways, Easyjet, Monarch, Volotea, S7 Airlines, Lufthansa, Wizz, Neos, Livingston) oltre Meridiana ed Air Dolomiti che hanno a Verona la loro base operativa.
“Con i nuovi voli dal Catullo, torniamo a presidiare alcuni mercati strategici del Nord Europa, importanti sia per il mondo imprenditoriale del nostro bacino, che conta quasi 1,8 milioni di imprese, sia per i flussi turistici, che solo in Veneto hanno sfiorato 60 milioni di presenze lo scorso anno – ha dichiarato Paolo Arena, Presidente della Catullo Spa – L’importante accordo sottoscritto ieri con Air One conferma che la fase di sviluppo è fortemente in fase attuativa”. Il Direttore Generale Carmine Bassetti ha concluso: “Giovedì prossimo annunceremo altre importanti novità per la prossima estate con Air One, che consolideranno nel breve termine il processo di sviluppo appena avviato. Il lungo lavoro di trattativa con le compagnie aeree iniziato più di un anno fa sta portando buoni risultati. Continuiamo a lavorare con determinazione in questa direzione”.
L’aeroporto di Verona ha una posizione strategica, collocandosi dove si intersecano le autostrade A4 e A22 e all’interno dell’area padana che conta 20 milioni di abitanti, circa 1,8 milioni d’imprese e un PIL generato di circa 600 miliardi di euro. Lo scalo è dotato di una pista di 3.086 metri, dispone di sistema ILS, 30 banchi check in, 13 gate, 4.800 posti auto (di cui 750 coperti) acquistabili on line, 38 esercizi commerciali, Vip Lounge e servizio Fast Track.
(Ufficio Stampa Garda Aeroporti)