Air Dolomiti, Compagnia italiana del Gruppo Lufthansa, chiude il 2013 con oltre 1,7 milioni di passeggeri trasportati, +8,7% rispetto al 2012, e un seat load factor che si attesta intorno al 70%. I voli own business (Verona, Venezia, Firenze e Bari verso Monaco di Baviera e il Verona-Francoforte) hanno ottenuto delle buone performance: sono stati infatti 689.893 i passeggeri trasportati sulle tratte operate con codice EN. Tale risultato è la dimostrazione che il nuovo business model, con la combinazione di attività feeder e point to point, funziona. Importante novità nella Summer 2014 sono le operazioni dall’aeroporto Milano Bergamo Orio al Serio su Monaco di Baviera con due voli al giorno tutti i giorni (eccetto il week-end con la proposta di una sola frequenza). Il collegamento rappresenta una vantaggiosa opportunità per quanti risiedono, lavorano o transitano in Lombardia, i quali potranno raggiungere in soli 65 minuti l’hub di Monaco.
Dal 30 marzo Air Dolomiti aumenta le operazioni sugli scali di Venezia dove saranno proposte cinque frequenze giornaliere (a fronte delle quattro attuali) e di Firenze che passerà da tre a quattro collegamenti giornalieri. Confermate le due frequenze da Bari e le tre da Verona per Monaco di Baviera e i tre voli dallo scalo veronese sull’hub di Francoforte. Per quanto riguarda i voli con il codice LH, la Compagnia opererà la tratta Monaco-Zurigo e Monaco-Dubrovnik dal lunedì al giovedì e collegherà una volta alla settimana l’hub bavarese ad Ancona, Genova, Cagliari e Olbia. Per queste ultime due destinazioni l’attività sarà intensificata nei mesi da maggio ad agosto. Aumentano anche le frequenze sulla Torino-Monaco di Baviera con dieci voli addizionali alla settimana, mentre rimane confermata l’attività sugli aeroporti di Bologna, Catania, Milano Malpensa, Palermo e Pisa. Air Dolomiti è oggi la terza compagnia italiana e la prima internazionale all’aeroporto di Monaco per i voli own business.
(Ufficio Stampa Air Dolomiti)