IL GRUPPO ALITALIA INVESTE SU EST EUROPA, BALCANI E CAUCASO

IL GRUPPO ALITALIA INVESTE SU EST EUROPA, BALCANI E CAUCASOUn ruolo sempre più importante e strategico sta rivestendo l’area dei Balcani e dell’Est Europa per il Gruppo Alitalia nello sviluppo del nuovo Piano Industriale. Alitalia attualmente serve l’area orientale con 18 collegamenti diretti: 3 sull’Albania (Roma-Tirana, Torino-Tirana, Bari-Tirana) e sulla Russia (Roma-Mosca, Milano Malpensa-Mosca, Roma-San Pietroburgo); 2 sulla Polonia (Roma-Varsavia, Roma-Cracovia) e sulla Romania (Roma-Bucarest, Milano Linate-Bucarest); 1 sull’Armenia (Roma-Yerevan), 1 in Bulgaria (Roma-Sofia), in Georgia (Roma-Tbilisi), in Grecia (Roma-Atene), in Montenegro (Roma-Podgorica), in Serbia (Roma-Belgrado), in Ucraina (Roma-Kiev) e in Ungheria (Roma-Budapest). Nel corso del 2013 la quota di mercato sulle rotte servite da Alitalia è cresciuta di 6,5 punti percentuali con un incremento dell’ 8% del numero dei passeggeri trasportati.

Su queste zone Alitalia sta assumendo un ruolo sempre più rilevante, riconosciuto anche localmente, grazie ai premi vinti dalla Compagnia in Ungheria e in Grecia per le performance registrate nel 2013. L’aeroporto di Budapest ha premiato Alitalia come “Fastest growing network carrier” per l’aumento di capacità sul Roma-Budapest con 5 voli settimanali (+59% passeggeri trasportati, +14 punti percentuali di quota di mercato nel 2013 rispetto all’anno precedente). Alitalia e’ stata anche insignita di due riconoscimenti dall’aeroporto di Atene, nel corso del “14mo Airline Marketing Workshop”: la Compagnia ha ricevuto un premio nella categoria “Best of the TOP-10 Airlines, overall fastest growing airline”, ovvero nella sezione in cui vengono premiate le 10 migliori compagnie aeree per i più alti volumi di passeggeri che operano sullo scalo di Atene; un altro riconoscimento è stato ricevuto nella categoria “Fastest Growing Airline Award per geographical region” che premia le compagnie aeree con la più rapida crescita di passeggeri per l’Europa occidentale. Nel 2013 Alitalia ha fatto registrare sui propri voli da/per Atene una crescita dei passeggeri trasportati del 19,5% e un incremento del tasso di riempimento di questi voli di 6,5 punti percentuali.

Con il nuovo orario estivo, in vigore dal 31 marzo, Alitalia aggiungerà nuovi collegamenti diretti su queste aree. Dal 1° maggio Alitalia inaugurerà un nuovo collegamento giornaliero diretto tra Roma Fiumicino e Skopje, Capitale della Macedonia effettuato con aerei Embraer E-175. Gli orari dei voli sono stati studiati per favorire, oltre ai viaggi di affari e a quelli dei Macedoni residenti in Italia, anche le connessioni dalla Macedonia al resto del network intercontinentale e internazionale di Alitalia, attraverso l’hub di Roma Fiumicino. Si rafforzerà anche la presenza su Polonia, Repubblica Ceca e Grecia, con il nuovo collegamento da Milano Linate per Varsavia e con i voli stagionali estivi dal city airport milanese verso Praga, Atene, Salonicco e Heraklion. Da Milano Malpensa sarà avviato anche un collegamento stagionale su San Pietroburgo. Con la stagione estiva saranno attivati anche i collegamenti stagionali da Roma Fiumicino verso Salonicco, Rodi, Mykonos ed Heraklion Alitalia vuole dare una risposta concreta alla crescente domanda di traffico tra l’Italia e l’area dell’Est Europa e dei Balcani, legata anche all’aumento della cooperazione economica e degli scambi commerciali tra l’Italia e i paesi della regione orientale. Per questo motivo la Compagnia intende ampliare ulteriormente la propria offerta introducendo, progressivamente, anche nuovi collegamenti per Zagabria (Croazia) e Pristina (Kosovo).

Anche Air One ha investito risorse e capacità operativa sulla regione orientale. Lo Smart Carrier del Gruppo Alitalia già dal 2013 effettua 17 collegamenti diretti verso questa area: 8 in Russia (Catania-Mosca, Catania-San Pietroburgo, Catania-Rostov, Venezia-Mosca, Venezia-San Pietroburgo, Venezia-Samara, Pisa-Mosca, Pisa-San Pietroburgo); 5 in Albania (Verona-Tirana, Venezia-Tirana, Malpensa-Tirana, Bologna-Tirana, Pisa-Tirana); 2 in Repubblica Ceca (Venezia-Praga, Pisa-Praga); 1 in Grecia (Venezia-Atene) e 1 in Ucraina (Catania-Kiev). A partire dal 1° marzo Air One incrementerà ulteriormente la propria offerta aggiungendo un ulteriore volo sull’Albania (Genova-Tirana) e, dal 31 marzo, ben 7 collegamenti sulla Russia.

(Ufficio Stampa Gruppo Alitalia)

2014-02-27