AIR CANADA: VICINO IL TRAGUARDO DI 200 AEREI IN FLOTTA

Quest’anno la flotta Air Canada supererà per la prima volta la soglia dei 200 aerei, 359 con la flotta regionale. Nel 2013 ben 35 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Air Canada, per un totale di 1500 voli al giorno diretti verso 181 destinazioni: 60 in Canada, 54 negli USA e 67 negli altri continenti, compresa l’Europa. Il piano di sviluppo della compagnia prevede massicci investimenti per la crescita e il rinnovamento della flotta. I nuovi aerei ordinati e in corso di consegna sono i più efficienti attualmente disponibili, in termini di confort e risparmi economici. Air Canada si conferma uno dei venti vettori più grandi al mondo e con questi ordini getta le basi per un ulteriore sviluppo. La flotta Air Canada raggiungerà i 200 aerei entro il 31 dicembre, compresa Air Canada rouge, che dall’anno scorso collega Venezia con Toronto. Per i voli verso le destinazioni regionali in Canada e negli Stati Uniti, Air Canada dispone di altri 159 aerei regionali operati dai suoi partner regionali, tra cui Jazz e Sky Regional.

A partire da gennaio dell’anno scorso sono entrati in servizio cinque nuovi Boeing 777-300ER, la versione più grande del maggiore bireattore che oggi solca i cieli. A differenza dei 777 già in servizio, Air Canada ha configurato gli interni dei nuovi Boeing appositamente per le rotte internazionali. Quest’investimento di 750 milioni di dollari è solo il primo passo di un più vasto piano di investimenti di 11 miliardi di dollari per l’acquisto di nuovi aerei. Il 2014 è l’anno del Dreamliner – il Boeing 787. Entro l’anno entreranno in flotta i primi sei esemplari di quest’aereo all’avanguardia, e saliranno a 20 entro il 2016. Con la sua grande efficienza nei consumi, migliorerà il rendimento delle rotte attualmente effettuate con il Boeing 767, e consentirà nuove opportunità di espansione del network, come l’apertura della nuova rotta Toronto-Tokyo Haneda. Il Boeing 787 Dreamliner sarà configurato con la nuova International Premium Economy Cabin, già introdotta nei nuovi Boeing 777-300ER e ulteriormente migliorata per i Dreamliner.

Nel 2015 la flotta di Airbus A320 e A321 crescerà fino a raggiungere i 61 esemplari, con l’arrivo di 10 nuovi aerei. Il successivo, e più grande balzo avanti sarà fatto con l’introduzione del nuovo Boeing 737MAX. Air Canada intende acquistare fino a 109 esemplari di quest’aereo ancora in corso di sviluppo. Il 737MAX sarà il successore dell’attuale versione dell’aereo Boeing a corridoio unico, l’aereo di linea più diffuso al mondo. Air Canada ha annunciato a dicembre la scelta del nuovo Boeing per la sua flotta del futuro dedicata al medio/breve raggio, un impegno di oltre sei miliardi di dollari.

“Per i nostri passeggeri in Italia la crescita della flotta si tradurrà prima di tutto in una maggiore gamma di voli e di destinazioni”, spiega Umberto Solimeno, Direttore per l’Italia della compagnia canadese. “Quest’estate collegheremo Roma non stop con Toronto e Montreal, Venezia con Toronto, e, per la prima volta, Milano non stop con Toronto. Questo nuovo volo opererà tutto l’anno e sarà particolarmente importante per il mercato dei viaggi di affari. Con un rapido transito a Toronto, Air Canada offrirà infatti le migliore coincidenze e viaggi più brevi verso molte destinazioni, sopratutto negli Stati Uniti”. Di rilevante interesse il recente accordo commerciale che Air Canada ha stipulato con l’aeroporto di Toronto (GTAA) per promuovere la crescita del traffico in transito al Toronto Pearson Airport.

(Ufficio Stampa Air Canada)

2014-03-07