Battesimo dell’aria, questa mattina, per gli alunni della scuola elementare Carlo Collodi di Tessera: 87 bambini di età compresa tra i 7 e i 13 anni, hanno sorvolato i cieli della laguna veneta a bordo di un Boeing 717 Volotea. Organizzato in collaborazione con SAVE, il volo è decollato alle ore 10.45 dall’aeroporto Marco Polo e dopo circa 50 minuti, è riatterrato presso lo scalo veneziano. A ricordo dell’esperienza, Volotea e Save hanno consegnato ai “piccoli passeggeri” un diploma che ufficializza il loro battesimo dell’aria. “Vedere la curiosità e l’entusiasmo negli occhi dei piccoli a bordo è stato davvero emozionante – afferma Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Volotea in Italia – Abbiamo voluto organizzare questo evento per offrire agli alunni della scuola elementare Carlo Collodi di Tessera una giornata tra le nuvole, dando loro la possibilità di familiarizzare con il mondo aereo e con i viaggi”.
Ma il battesimo dell’aria è stato anche l’occasione per sottolineare lo speciale legame instaurato tra la low cost e la città di Venezia. “La scelta del Marco Polo non è stata casuale – aggiunge Rebasti – Venezia è uno scalo a cui siamo particolarmente affezionati. Poco meno di 2 anni fa è stato proprio lo scalo veneto che ha tenuto a battesimo il primo volo della nostra compagnia”. “Abbiamo accolto da subito con favore l’iniziativa di Volotea” – ha affermato Giovanni Rebecchi, Direttore Pianificazione Strategica e Sviluppo Business Aviation di SAVE – “e con piacere abbiamo collaborato con la compagnia nell’organizzazione di un evento che avvicina il mondo della scuola a quello del trasporto aereo. I bambini esprimono la freschezza di un punto di vista che interpreta la realtà con un entusiasmo contagioso, attraverso i loro occhi quello che per noi è facilmente scontato assume nuova vivacità”. “Con Volotea abbiamo una forte intesa” – ha concluso Rebecchi – “ne condividiamo la dinamicità e la continua progettualità verso nuove iniziative che coinvolgono a più livelli il territorio in cui la compagnia opera”.
A Venezia, Volotea rappresenta il primo vettore per numero di destinazioni raggiungibili. È infatti possibile decollare verso 10 rotte domestiche e 14 internazionali per un totale di 24 rotte. In Italia, il network della low-cost prevede collegamenti verso Sardegna (Cagliari e Olbia), Puglia (Bari e Brindisi), Calabria (Lamezia Terme e Reggio Calabria) e Sicilia (Catania, Lampedusa, Pantelleria e Palermo). Per l’estero sono invece disponibili voli verso Francia (Bordeaux e Nantes), Grecia (Corfù, Creta, Kos, Mykonos, Rodi, Samos, Santorini, Skiathos e Preveza Lefkada), Spagna (Bilbao e Palma di Maiorca) e Croazia (Spalato).
(Ufficio Stampa Volotea)