Per la 48° edizione di Vinitaly, l’Aeroporto di Verona ha progettato e gestirà l’elisuperficie (area adibita all’atterraggio e decollo degli elicotteri) per tutti i giorni di durata della manifestazione, facilitandone l’accesso. L’elisuperficie è ubicata nel parcheggio P3, poco distante dall’ingresso principale alla Fiera. Il progetto è stato sviluppato in conformità al Regolamento ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) per la costruzione e l’esercizio degli eliporti. L’aeroporto di Verona, che trasporta quasi 3 milioni di passeggeri, genera un indotto stimabile in circa 400 milioni di euro l’anno. VeronaFiere è storicamente una struttura economica fondamentale per Verona e la sua provincia, ed una grande vetrina promozionale per il suo territorio e per l’intera Regione e genera un indotto medio annuo di 1 miliardo di euro. Le sinergie attivate tra i player del territorio possono determinare circuiti virtuosi con ricadute positive immediate in termini di indotto. Come in occasione di Vinitaly, dove l’Aeroporto e VeronaFiere riconfermano il rapporto di collaborazione attraverso attività di promozione reciproca e servizi dedicati ai passeggeri e agli operatori in arrivo e in partenza.
Oltre alla gestione dell’elisuperficie, per tutta la durata della manifestazione, in un’ottica di servizio ai passeggeri dello scalo in visita alla rassegna, l’Aeroporto di Verona in collaborazione con Veronafiere metterà a disposizione degli espositori il consueto servizio di web check- in gratuito. Il web check-in sarà allestito con uffici dedicati nella galleria Centro Servizi Arena, tra i padiglioni 6 e 7, dove sarà possibile effettuare la procedura di accettazione del proprio volo e ritirare la carta d’imbarco per i voli delle Compagnie Aeree che dispongono di tale servizio per tutta la durata della manifestazione. Inoltre, una volta in aeroporto, con il solo bagaglio a mano, sarà possibile dirigersi direttamente al gate. Nel caso in cui ci fossero bagagli da imbarcare ci si dovrà rivolgere al banco accettazione del proprio volo per espletare le usuali procedure di drop-off. Infine, un Bus-navetta gratuito sarà a disposizione tutti i giorni della manifestazione con orario dalle 8.30 alle 18.00.
L’Aeroporto faciliterà gli interscambi economici della manifestazione fieristica consentendo di raggiungere la città scaligera da tutto il mondo, grazie ai numerosi collegamenti con le principali destinazioni europee quali Colonia, Dublino, Francoforte, Londra, Monaco, Mosca, Parigi ed in particolare quelle italiane di Bari, Cagliari, Catania, Napoli, Olbia, Palermo e Roma. Attraverso i principali hub di Roma, Francoforte, Monaco e Parigi è possibile raggiungere Verona con comodi voli in connessione da tutto il mondo.
(Ufficio Stampa Garda Aeroporti)