LUFTHANSA ORDINA I PROPULSORI LEAP-1A PER 40 AEROMOBILI

LUFTHANSA ORDINA I PROPULSORI LEAP-1A PER 40 AEROMOBILIQuaranta nuovi aeromobili della famiglia Airbus A320neo che il Gruppo Lufthansa ha ordinato nel 2013 saranno equipaggiati con motori LEAP-1A di CFM International. Questo motore è significativamente più silenzioso rispetto ai motori CFM del tipo CFM56-5B, e dimezza le emissioni di rumore prodotto da un aereo durante il decollo e l’atterraggio. Questo è un miglioramento significativo per coloro che vivono in prossimità degli aeroporti. In termini di risparmio di carburante, questi motori di nuova generazione hanno fatto un altro grande passo in avanti. Rispetto ai motori CFM tradizionali consumano il 15 per cento di carburante in meno, riducendo le emissioni di anidride carbonica di conseguenza. Le emissioni di ossido di azoto sono ridotte del 22 per cento grazie a una nuova camera di combustione TAPS II (Twin-Annular Pre Mixing Swirler).

“Il motore LEAP-1A porta un grande passo avanti nei nostri sforzi per la riduzione del rumore e dell’inquinamento ambientale. In aviazione, l’investimento in nuove tecnologie è la migliore strategia per proteggere l’ ambiente e le persone”, ha dichiarato Nico Buchholz, Head of Group Fleet Management, Lufthansa Group. Complessivamente il Gruppo Lufthansa ha piazzato ordini fermi per 100 aerei della famiglia Airbus A320neo negli ultimi anni. Per 60 aeromobili di questo tipo ordinati nel 2011 il Gruppo ha già scelto i motori PW1199G di Pratt & Whitney, che hanno dati comparabili per prestazioni operative e ambientali. Insieme con l’attuale ordine dei LEAP-1A, Lufthansa avrà i due motori migliori e più efficienti sul mercato per la sua famiglia A320neo. “Gli investimenti in questa scala possono essere finanziati solo nel lungo periodo, con una società redditizia e finanziariamente stabile. Esso mostra l’importanza vitale di avere una sana industria aerea europea”, ha dichiarato Christoph Franz, presidente del consiglio di amministrazione e CEO, Gruppo Lufthansa. “Una premessa è che le compagnie aeree non siano private dei fondi necessari da tasse speciali, come la German Air Traffic Tax”.

L’ultimo ordine per i propulsori vale più di 1 miliardo di euro a prezzi di listino. Questo investimento è già incluso nei dati pubblicati per i nuovi ordini di aeromobili. Oltre ai suoi vantaggi economici ed ecologici, l’ordine rafforzerà la competenza di Lufthansa Technik per la manutenzione dei motori aeronautici di nuova generazione di tutti i principali produttori.

(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)

2014-04-07