ACCORDO STRATEGICO TRA ALITALIA E LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

ACCORDO STRATEGICO TRA ALITALIA E LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIAAlitalia, Aeroporto Friuli Venezia Giulia e Regione Friuli Venezia Giulia hanno illustrato oggi all’aeroporto di Trieste Ronchi dei Legionari un accordo strategico per la promozione del territorio, con l’obiettivo di promuovere il turismo nazionale e internazionale nel corso del 2014. Durante la conferenza stampa è stato presentato l’Airbus A319 con la speciale livrea dedicata al territorio, progetto che fa del Friuli Venezia Giulia la prima regione d’Italia a veicolare la propria immagine su un aereo della compagnia e riporta Alitalia a utilizzare la sua flotta, dopo oltre quindici anni, quale veicolo di comunicazione e promozione. La fusoliera dell’aereo è infatti contraddistinta dalle silhouette di uno stormo di colibrì, un omaggio all’attenzione che il Friuli Venezia Giulia ha sempre dimostrato nella tutela delle biodiversità. Il colibrì, volatile affascinante e vivace, è simbolo di un progetto di cui la regione può vantare l’unicità: un centro di ricerca, che porta l’illustre nome di Margherita Hack, una delle più grandi ricercatrici internazionali che il Friuli Venezia Giulia ha avuto l’onore di avere come concittadina, dedicato alla salvaguardia di questo piccolo animale, preziosa rarità di cui la regione si fa custode.

“Siamo orgogliosi di dedicare la livrea di un nostro aeromobile alla Regione Friuli Venezia Giulia e a questo simbolo di vita. Troppo spesso ci dimentichiamo di raccontare le mille eccellenze che contraddistinguono il nostro paese – ha dichiarato Gabriele Del Torchio, Amministratore Delegato di Alitalia – Per questo motivo è nato il progetto “Alitalia per l’Italia” con l’obiettivo di raccontare nel mondo le eccellenze del nostro Paese e stimolare il turismo internazionale a conoscere le bellezze artistiche, paesaggistiche e enogastronomiche italiane. Avviamo oggi un rapporto nuovo con il territorio e le sue amministrazioni locali, fare squadra e lavorare insieme per la promozione del marchio Italia. Alitalia del resto è per sua natura un’ambasciatrice del made in Italy”.

“Il Friuli Venezia Giulia è una regione piccola ma ricca di tesori, speciale come il colibrì che per un anno sarà il nostro simbolo volante nei cieli e negli aeroporti del mondo – ha dichiarato Debora Serracchiani, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia – Con questa immagine che richiama la natura, la leggerezza e la simpatia, vogliamo trasmettere un messaggio semplice ma chiaro: la nostra regione è una nicchia di eccellenza per i buongustai della vita. E mi piace ricordare che l’ideale madrina di questa livrea è Margherita Hack, donna in cui si fusero dedizione alla ricerca e amore per l’ambiente, realizzando un’ambizione che il Friuli Venezia Giulia si pone come obiettivo, essere una terra di sviluppo avanzato, bella e pulita”.

A fare gli onori di casa il presidente di Aeroporti Friuli Venezia Giulia, Sergio Dressi, che ha commentato: “Alitalia è il primo vettore del nostro aeroporto e sono quindi particolarmente soddisfatto di quest’iniziativa. L’auspicio è che prosegua anche per quest’anno e per il futuro la crescita dei voli e delle destinazioni offerte. Mi fa piacere ricordare in quest’occasione che abbiamo chiuso il 2013 con un buon andamento economico e gestionale e di questo voglio ringraziare tutto il personale della nostra Società.”

Durante la summer season del trasporto aereo (aprile-ottobre) decollano da Trieste 46 voli settimanali per destinazioni nazionali offrendo oltre 40.000 posti al mese: 27 voli per Roma Fiumicino, 10 per Milano Linate, 7 per Napoli e, novità, nel periodo luglio-settembre 2 per Catania. Voli che salgono a 200 settimanali considerando i collegamenti dell’intero Gruppo, Alitalia e Air One, da tutto il distretto del Nordest (Trieste, Venezia, Verona), per un totale di oltre 225 mila posti al mese offerti. Nel 2013 Alitalia ha trasportato oltre 1 milione e 720 mila passeggeri, con un importante incremento flussi internazionali ed intercontinentali che hanno fatto scalo a Fiumicino, pari al 5% (+7% se si considerano solo i passeggeri intercontinentali).

Nel corso del 2013 Alitalia ha avviato infatti una nuova programmazione dei voli sul suo hub di Roma Fiumicino, denominata Re-Hubbing, che favorisce i voli di connessione, mettendo a disposizione dei passeggeri orari più comodi. Lo spostamento a metà giornata dei voli intercontinentali in partenza da Roma consente ai clienti di cominciare il viaggio da Trieste in orari più confortevoli e non più con i voli del primissimo mattino. Sono confermati anche i voli per Roma per i clienti che devono effettuare viaggi di andata e ritorno in giornata. Alitalia garantisce due voli da Trieste in partenza entro le ore 10.00 per Roma e due voli da Roma a Trieste dopo le 18.30. Questi collegamenti consentono alla clientela business un andata e ritorno Trieste-Roma in giornata.

(Ufficio Stampa Alitalia)

2014-04-11