Avvio positivo del secondo trimestre per Catullo, che nel mese di aprile registra un significativo incremento di traffico a Verona (+8,8% rispetto allo stesso periodo del 2013) e si prepara a gestire un aumento cospicuo di voli a Brescia nelle prossime settimane, con oltre movimenti 500 tra cargo, postale e charter passeggeri. Il traffico su Verona ad aprile torna a crescere significativamente, registrando un aumento dei passeggeri dell’8,8% rispetto allo stesso mese del 2013. Un contributo importante alla crescita sono soprattutto i nuovi voli, che hanno determinato l’incremento del 17% del traffico internazionale, mentre permane negativo il dato relativo al traffico domestico ( -4%). Dal 30 marzo, sono 6 le nuove destinazioni internazionali collegate con voli diretti dal Catullo, che hanno contribuito all’aumento di traffico dello scalo veronese: i collegamenti con Berlino (tre volte la settimana), Amburgo (due volte la settimana) e Colonia, operati da Germanwings, e i voli per Palermo, Dublino e Amsterdam serviti rispettivamente da AirOne, Aer Lingus e Transavia. A partire dal mese scorso, sono stati rafforzati e resi giornalieri i collegamenti con Bari e Palermo operati da Volotea.
In particolare, ad aprile i voli di linea hanno movimentato oltre 165 mila passeggeri, con una crescita del 7%. A questi si aggiungono oltre 26 mila passeggeri partiti e atterrati a Verona su voli charter, che hanno registrato una ripresa notevole pari al 22%. Il risultato è influenzato, oltre che dalla programmazione di nuovi voli, anche dalla ripresa seppur parziale del charter e dalle numerose festività che hanno consentito di programmare viaggi di breve e media durata. La vendita dei parcheggi in aeroporto è in crescita grazie alle positive performance del traffico passeggeri ed, in particolare, alle attività di vendita dei parcheggi on-line che nel mese di aprile sono aumentate dell’ 84% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. E’ stata attivata la promozione che offre la possibilità di parcheggiare in aeroporto a 5 Euro al giorno se il si acquista on line entro l’8 giugno. L’utente può parcheggiare a pochi minuti di distanza dall’area check in, senza dover attendere navette per il trasferimento in aeroporto, ad un prezzo conveniente.
Entro luglio al Catullo sarà completato il quadro dei nuovi collegamenti, con 13 nuovi voli per Bucarest, Timisoara, Southampton, Barcellona, Parigi, Cambridge, Ginevra, Zurigo, Edimburgo, Leeds, Mostar, Zante e Corfù. Dalla settimana prossima inoltre riprenderanno i collegamenti con Londra e Manchester operati da Monarch.
Brescia Montichiari è pronto a gestire un aumento considerevole di traffico a partire dalla prossima settimana, in corrispondenza con il trasferimento di voli merci e charter da Orio al Serio. Complessivamente il D’Annunzio nelle prossime tre settimane ospiterà oltre 500 voli. In particolare nei prossimi venti giorni uno dei principali player tra i courier mondiali trasferirà sullo scalo monteclarense voli per sei destinazioni: Lipsia (Germania), East Midlands (UK), Bruxelles (Belgio), Colonia (Germania), Bucarest (Romania) e Bahrain. Saranno complessivamente 264 i movimenti relativo al cargo, che si stima porteranno alla movimentazione di oltre 5.000 tonnellate di merci in tre settimane. La scelta di posizionare i voli a Montichiari testimonia come il D’Annunzio sia uno scalo attraente dal punto di vista della logistica, della dimensione strategica e della posizione geografica. Le operazioni prevedono l’utilizzo del un nuovo magazzino di 4.400 mq2, compresi gli uffici, che è stato attrezzato di macchinari e tecnologia per lo smistamento delle merci. Sullo scalo prosegue inoltre l’attività postale, con 192 movimenti nei prossimi 21 giorni. Dalla prossima settimana Montichiari vedrà un incremento anche del traffico passeggeri, con circa 60 movimenti charter per Lampedusa, Istanbul, Rodi, Creta e Malaga. Per gestire il considerevole incremento di attività sullo scalo, nei prossimi giorni è stato adeguata la turnazione del personale.
Gli investimenti di Catullo hanno reso il D’Annunzio uno scalo tecnologicamente e infrastrutturalmente adeguato a gestire volumi importanti di merci e passeggeri. In particolare lo scorso anno è stato perfezionato il collaudo tecnico amministrativo del nuovo magazzino cargo ed avviata la progettazione per il potenziamento della pista di volo, la cui lunghezza è stata di recente incrementata di 90m in seguito all’attuazione di interventi di adeguamento infrastrutturale. La prossima apertura della Brebemi costituirà un ulteriore vantaggio competitivo per Montichiari che diventerà velocemente accessibile sia al potenziale traffico alle merci che ai passeggeri.
(Ufficio Stampa Garda Aeroporti)