Si è tenuto a Verona il Convegno dal titolo “Arena 2014, Sicurezza e Tecnologia”, organizzato da AIPSA, Associazione Italiana Professionisti Secutity Aziendale, in collaborazione con Digitronica con lo scopo di approfondire il tema “L’evoluzione tecnologica della sicurezza fisica in una visione globale e integrata”. Per ENAV ha partecipato Francesco Di Maio, responsabile della Funzione Security, che ha focalizzato l’attenzione sul nuovo modello di sicurezza che, a livello internazionale, chiama gli attori pubblici e privati ad una radicale riconversione dei propri modelli organizzativi tradizionali. “La sicurezza, vista nelle sue due componenti di “safety” e “security” – ha sottolineato Di Maio – appartiene intrinsecamente al mondo dell’aviazione civile come mission principale, in quanto la comunità si aspetta zero incidenti, regolarità, efficienza e confidenza di un sistema di trasporto sempre più globalizzato, ma esposto a minacce crescenti, interne ed esterne”.
Non sfugge a questa complessità e delicatezza anche la gestione della sicurezza fisica, una delle componenti del più ampio contesto della security, sempre più intimamente connessa al mondo dell’inforrmation technology. “Il rischio – ha dichiarato Di Maio – è che la sempre più intensa confidenza con la tecnologia faccia dimenticare che al centro deve sempre e comunque rimanere l’uomo, al tempo stesso motore attivo della sicurezza ma anche possibile elemento di debolezza del sistema”. La sicurezza è e deve essere un armonico concerto di fattori tecnologici, processi strutturati ed in continuo miglioramento sotto l’impronta di livelli di qualità misurabili e attenzione totale al fattore umano. Un’orchestra condotta con un unico spartito, che deve essere chiaro sin dalla progettazione preliminare di un sistema. ENAV, Società pubblica per i servizi della navigazione aerea, ha da tempo intrapreso questo percorso sviluppando specifiche attività per la promozione di un modello dinamico di applicazione del Security Management System che appartiene, trasversalmente, al DNA dell’Azienda.
(Ufficio Stampa ENAV)