GIORNATE RECORD ALL’AEROPORTO DI TORINO PER LA FINALE DI EUROPA LEAGUE

SAGAT sarà protagonista della grande macchina dell’accoglienza messa in campo in occasione della Finale di Europa League. Sono infatti 41 i voli charter attesi all’Aeroporto di Torino il 14 maggio, giorno in cui le squadre del Benfica e del Siviglia si fronteggeranno allo Juventus Stadium per aggiudicarsi la Coppa. Oltre 7.300 tifosi raggiungeranno lo scalo in modo organizzato, a bordo di 23 voli previsti per i tifosi del Siviglia e di 18 voli per quelli del Benfica. Sono attesi anche due A330 con oltre 380 passeggeri a bordo. Numerosi altri tifosi sono previsti in arrivo sui voli di linea, che registrano un altissimo tasso di riempimento, a conferma che molti spettatori hanno scelto questa modalità di viaggio. Vueling, la compagnia che già opera per Torino il volo da Barcellona e che da settembre opererà con 4 frequenze giornaliere il volo per Roma, collegherà per l’occasione Siviglia con Torino con due voli.

Notevole lo sforzo organizzativo che l’Aeroporto di Torino sta mettendo in campo, per un afflusso e un numero di movimenti doppio rispetto alle già intense domeniche dei charter della neve, che rappresentano abitualmente il picco di traffico per lo scalo. Saranno oltre 300 i dipendenti del Gruppo SAGAT e delle società sue fornitrici al lavoro dalle prime ore dell’alba fino alle ore 9 del giorno successivo. Coinvolto anche Turismo Torino e Provincia che fornirà informazioni turistiche attraverso un desk dedicato. Il rientro dei tifosi in Aeroporto sarà gestito, oltre che dalla Polizia, anche dal personale SAGAT in diretto contatto con l’unità di coordinamento e i check point predisposti in aerostazione: un sistema di gestione dei flussi che permetterà di suddividere i bus delle due tifoserie e di indirizzarli ai due terminal assegnati (Main Terminal e Aviazione Generale).

Per velocizzare le operazioni di controllo saranno aperti ben 15 varchi e, per rendere più piacevole l’attesa del proprio volo durante la notte, i negozi dell’aerostazione resteranno sempre aperti. Nessun aspetto sarà trascurato: dalle squadre per le pulizie al lavoro h24, all’assistenza dei viaggiatori a ridotta mobilità, alla disponibilità aggiuntiva di servizi igienici. Dopo i Giochi Olimpici Invernali del 2006, la Finale di mercoledì rappresenterà un evento molto importante per l’Aeroporto di Torino, un’infrastruttura in grado di accogliere ogni tipo di aeromobile e di gestire gli ingenti flussi collegati ai grandi eventi.

(Ufficio Stampa SAGAT)

2014-05-12