Più di 1.200 espositori provenienti da 46 Paesi, 230mila visitatori attesi, 282 velivoli in mostra: sono questi i numeri dell’ILA Berlin Airshow, uno dei più importanti eventi fieristici mondiali del settore, in svolgimento fino al 25 maggio. Una vetrina dove, anche quest’anno (per la terza edizione consecutiva dopo quelle del 2010 e del 2012), è presente il Distretto Aerospaziale Lombardo con un proprio stand in rappresentanza delle 215 imprese di un tessuto produttivo che conta 15.500 addetti e un fatturato annuo di 4,5 miliardi di euro. Presenti fisicamente a Berlino con proprie delegazioni che fanno mostra di sé e dei propri prodotti nello stand istituzionale del cluster regionale sono tre imprese: la Merletti Aerospace di Arsago Seprio, la SELT di Arese, la Secondo Mona di Somma Lombardo. Imprese che stanno registrando una media di 10 incontri al giorno con potenziali partner. Soprattutto europei.
Momento saliente della presenza all’ILA Berlin Airshow del Distretto Aerospaziale Lombardo è la visita allo stand di una delegazione del Segretariato Generale della Difesa che ha voluto conoscere direttamente le potenzialità della filiera produttiva dell’industria lombarda aerospaziale fatta da grandi, ma anche da medie e piccole imprese. Un tessuto manifatturiero la cui presenza alla kermesse tedesca non si esaurisce con le tre aziende che hanno “base logistica” allo stand istituzionale del Distretto Aerospaziale Lombardo. Alla parte della manifestazione dedicata ai soli incontri B2B sono presenti anche la E-Level Communication di Magenta e la TI&A di Cologno Monzese. Presente con un proprio stand è anche la Aerea di Milano. Così come la Logic di Cassina de’ Pecchi e la TXT E-Solutions di Milano che partecipano con una presenza negli spazi espositivi dei propri partner tedeschi.
“Ormai la nostra partecipazione agli appuntamenti fieristici più importanti a livello internazionale – dichiara il Presidente del Distretto Aerospaziale Lombardo, Carmelo Cosentino – è una consolidata certezza. Proprio all’ILA di Berlino avvenne, nel 2010, il debutto internazionale del nostro cluster. Da allora l’export del Distretto Lombardo è costantemente cresciuto fino a toccare nel 2013 circa il 35% del totale nazionale. Il nostro è un continuo impegno volto a far sì che le nostre Pmi possano offrire una vetrina delle proprie attività ed incontrare i più importanti operatori mondiali del settore. E, ogni volta, abbiamo voluto mostrare una novità nell’attività di promozione della filiera produttiva. Non ultima la nostra capacità di poter offrire ai grandi player una piattaforma di e-scouting on-line sul nostro sito web che permetta di avere la mappatura completa di tutta la nostra capacità produttiva, impresa per impresa. E da domani, quando si chiuderà la fiera berlinese, ci metteremo al lavoro per il prossimo importantissimo appuntamento: quello inglese dell’Airshow di Farnborough in calendario dal 14 al 20 luglio”.
Da sempre la Camera di Commercio di Varese appoggia le attività fieristiche internazionali del Distretto Aerospaziale Lombardo. Dichiara il Presidente Renato Scapolan: “Camera di Commercio sostiene con un importante intervento economico il Distretto sin dall’avvio della sua attività, conscia dell’importanza di questo settore per la nostra economia. Ce lo dicono in numeri: secondo l’ultima rilevazione, stiamo parlando di 215 imprese attive, con 15.500 addetti e con un fatturato annuo di 4 miliardi e mezzo di euro, pari al 35% dell’export aerospaziale italiano. Qui Varese gioca tutto il suo peso di un comparto che vale ben il 93,3% dell’intero export aerospaziale lombardo”.
(Ufficio Stampa Distretto Aerospaziale Lombardo)