Nel Gruppo Lufthansa, merci e bagagli sono ora trasportati con contenitori molto più leggeri. Negli ultimi tre anni Lufthansa Cargo ha completamente sostituito la sua flotta di container con contenitori leggeri in materiale composito estremamente durevole. Questi container sono ora utilizzati sugli aerei cargo e passeggeri al posto dei contenitori di alluminio precedenti. Il loro utilizzo consente di risparmiare carburante e riduce le emissioni. I nuovi contenitori standard sono fino al 15 per cento più leggeri rispetto ai loro predecessori: la differenza di peso di circa 14 kg porta, fino a 500.000 movimenti all’anno, un risparmio di combustibile annuo di circa 2.000 tonnellate, che significano minori emissioni per circa 7.000 tonnellate di CO2.
Rispetto ai loro predecessori, i nuovi contenitori di alluminio non solo sono molto più leggeri, ma anche meno soggetti a danni. “I nuovi contenitori sono costituiti per quasi il 100 per cento di plastica e sono comunque estremamente robusti e durevoli”, ha detto il dottor Karl-Rudolf Rupprecht, direttore delle operazioni presso Lufthansa Cargo. Ciò contribuisce ad una riduzione dei costi di riparazione. Con un totale di 5.600 unità, il Gruppo Lufthansa ha la più grande flotta al mondo di contenitori leggeri, che vengono utilizzati sia per il trasporto dei bagagli dei passeggeri che per le merci. Già nel 2012, Lufthansa Cargo è stata riconosciuta per questo impegno con il premio ambientale internazionale ÖkoGlobe.
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)