GIORNATA DI STUDIO A PALERMO SU INFRASTRUTTURE E SVILUPPO AEROPORTUALE

GIORNATA DI STUDIO A PALERMO SU INFRASTRUTTURE E SVILUPPO AEROPORTUALEENAC, ENAV, ASSAEROPORTI, ASSAEREO, ANCI in collaborazione con ICCSAI, CENTRO STUDI DEMETRA, GESAP, hanno organizzato una giornata di studio sul tema “Infrastrutture aeroportuali e processi di sviluppo economico”. L’incontro si è svolto oggi, 27 giugno, a Mondello – Palermo, alla presenza di numerosi rappresentanti delle Istituzioni, economisti, giuristi e operatori di settore che si sono confrontati su argomenti di notevole interesse del comparto e dell’economia nazionale. Il trasporto aereo, infatti, rappresenta un elemento cardine dello sviluppo di una nazione: la sua corretta crescita, la garanzia dell’equa concorrenza, la regolazione sia tecnica sia economica di ogni sua componente costituiscono aspetti di rilievo e propulsori per l’economia per l’intero sistema Paese.

Il Presidente dell’ENAC Vito Riggio, promotore dell’iniziativa, ha aperto i lavori della sessione mattutina dedicata a “Trasporto aereo: processi di sviluppo economico sostenibile” intervenendo: “È un momento particolarmente delicato per il comparto, in considerazione delle regole in cui il settore si muove, della concorrenza sempre più agguerrita e della situazione economica. In questo contesto il Governo italiano, a differenza di quanto avviene nelle altre autorità per l’aviazione civile, sottraendo alcune funzioni all’ENAC, si sta privando di alcuni strumenti di controllo e mediazione tra gli aeroporti e le compagnie aeree. L’ENAC deve continuare a concentrarsi su un controllo rigoroso rispetto all’attuazione degli investimenti negli aeroporti, arrivando, se non rispettati, alla revoca delle concessioni alle società di gestione. La vigilanza dell’Ente deve continuare a garantire al massimo livello possibile la sicurezza del volo, la tutela dei diritti del passeggero, che sono il fulcro intorno al quale ruotano tutte le attività del settore, e la garanzia degli standard di livello dei servizi resi”.

Il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta, intervenuto come moderatore della sessione pomeridiana “Infrastrutture aeroportuali e regolazione economica”, ha commentato: “Mai come in questo periodo infrastrutture aeroportuali e processi di sviluppo economico sono strettamente connessi. In un momento di profonda crisi del settore, che nel nostro Paese stenta ancora a riprendersi, lo sviluppo delle infrastrutture può costituire, anzi costituisce, elemento imprescindibile della ripresa economica. La giornata di studio organizzata a Mondello vuole essere un momento di riflessione che stimoli un confronto costruttivo tra operatori del settore, investitori economici e pubblici poteri, al fine di studiare soluzioni condivise che agevolino il rilancio delle attività”.

Il Direttore Generale dell’ENAV, Massimo Bellizzi, nel suo intervento evidenzia: “Le infrastrutture aeroportuali dovranno essere sviluppate in maniera customer oriented, offrendo servizi pienamente aderenti alle effettive necessità. Abbiamo l’obbligo di sopprimere gli sprechi, soprattutto su quegli aeroporti che non sono in grado di autosostenersi. ENAV ha già adottato una serie di iniziative tese al contenimento dei costi per agevolare il sistema. Anche quest’anno, infatti, abbiamo abbassato le tariffe di terminale applicate alle Compagnie aeree per circa 25M di Euro. Sono certo che la scelta di ENAV d’investire sul Sistema Aeroportuale si rivelerà positiva per tutti gli Stakeholder. Ognuno di noi è chiamato a fare sistema e a mettere al centro dei piani di sviluppo i Vettori, anello centrale della catena del valore. Solo così cresceranno di nuovo i collegamenti da e per l’Italia”.

Aldo Francesco Bevilacqua Segretario Generale Assaereo nel suo intervento fa dichiarato: “La giornata di studio del 27 giugno a Palermo rappresenta un’occasione importante per svolgere una riflessione approfondita tra Istituzioni, esperti e operatori del settore sulle prospettive di sviluppo del trasporto aereo in Italia, peraltro in una fase cruciale per il futuro del settore”.

Pierluigi Di Palma Presidente Centro Studi Demetra, ha evidenziato: “Per governare il settore del trasporto aereo servono norme semplici e procedure ragionevoli. La linearità delle norme comunitarie che hanno introdotto un sano principio di concorrenzialità in un libero mercato, salvaguardando i diritti dei passeggeri e la loro sicurezza, non sono sempre compatibili con una sovrabbondante legislazione nazionale che tende ad adattare, a tutela di interessi specifici, il diritto comunitario. In tale contesto, occorre fornire agli operatori aeroportuali un sistema di regolazione univoco e definire chiaramente le competenze degli interlocutori istituzionali, a cominciare dall’individuazione dell’ambito di intervento dell’ENAC e dell’Autorità di regolazione dei trasporti, soprattutto per quanto attiene la materia tariffaria”.

“Siamo orgogliosi di ospitare questo importante convegno che coinvolge l’intero sistema dell’industria aeroportuale – dicono Dario Colombo e Fabio Giambrone, Amministratore Delegato e Presidente della Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo Falcone Borsellino – e che darà vita a un intenso dibattito sul tema attuale delle infrastrutture aeroportuali”.

(Ufficio Stampa ENAC)

2014-06-27