L’Assemblea dei Soci della società “Aeroporto G. Marconi di Bologna”, riunitosi oggi a Bologna, ha approvato il Bilancio relativo all’esercizio 2013. Nonostante il contesto congiunturale ancora critico per la perdurante crisi economica, le difficoltà registrate da alcune compagnie aeree (che su Bologna hanno ridotto rotte e frequenze) e la presenza di aree di cantiere per l’ultima fase dei lavori di riqualifica del Terminal, il 2013 ha rappresentato per il Marconi un nuovo anno di crescita. Il 2013 si presenta, infatti, in miglioramento rispetto al 2012 sia sul versante della crescita dei volumi sia dei risultati economici, con una crescita dei passeggeri, del fatturato, della marginalità operativa e dell’utile di esercizio. In particolare, per ciò che riguarda i dati di traffico, i passeggeri sono aumentati del 4%, superando per la prima volta i 6 milioni (per un totale di 6.193.783) e in controtendenza rispetto al calo degli aeroporti italiani (-1,9%).
Sul versante dei risultati economici, la crescita dei ricavi aeronautici (+3%), riconducibile all’aumento dei passeggeri, e dei ricavi commerciali (+6%), che hanno beneficiato anche delle prime nuove aree messe a disposizione dalla conclusione dei lavori e del positivo andamento dei parcheggi, hanno consentito di chiudere l’anno con un fatturato di 79,7 milioni di euro, in crescita del 4% sull’anno precedente. Il lieve aumento dei costi esterni di gestione (+2%), legato principalmente all’aumento del traffico aeroportuale e del canone di concessione aeroportuale e compensato parzialmente dalle azioni di contenimento sulle altre voci di costo, ha consentito una crescita significativa del margine operativo lordo, salito a 16,3 milioni di euro (+12%). La gestione accessoria, impattata dagli investimenti in corso e dalla razionalizzazione delle partecipazioni, e le imposte sul reddito (per 2,1 milioni) hanno portato infine a registrare un utile netto di 2,3 milioni di euro, in aumento del 43% sul 2012. A livello di Bilancio Consolidato, il fatturato di Gruppo è stato di 84 milioni di euro, con un utile di 2,3 milioni di euro, sostanzialmente allineato con il risultato della Capogruppo.
In occasione della presentazione dei dati di Bilancio alla stampa, il presidente Giada Grandi e il direttore generale Nazareno Ventola hanno illustrato anche i principali dati del Bilancio di Sostenibilità, giunto alla quinta edizione. Per ciò che riguarda i collegamenti, con 54 compagnie aeree e 99 destinazioni collegate il Marconi si è confermato tra i primi aeroporti in Italia per connettività mondiale. L’obiettivo per il 2014 è di consolidare i risultati raggiunti, mantenendo l’attuale mix bilanciato di offerta tra vettori tradizionali e low cost, con particolare attenzione allo sviluppo delle rotte verso Est. In merito alla qualità del servizio ai passeggeri, l’incremento del traffico e la presenza dei cantieri per i lavori di riqualifica non hanno impedito di mantenere buoni livelli di soddisfazione: il CSI (Customer Satisfaction Index) è stato del 95% contro il 95,2% del 2012 e al di sopra del benchmark italiano. Nel triennio 2011-2013 gli investimenti complessivamente realizzati ammontano a 54,5 milioni, mentre sono 63,8 milioni quelli entrati in funzione.
In tema ambientale, prosegue l’impegno costante per il contenimento del rumore, anche attraverso la modifica delle procedure di decollo e atterraggio: nel 2013 la popolazione soggetta al rumore aeroportuale è stata ridotta del 44%. Sempre nel 2013 SAB ha ottenuto la certificazione ISO50001 del sistema di gestione dell’energia. In materia di personale, nel 2013 i dipendenti di Sab sono rimasti sostanzialmente invariati. L’età media è di poco superiore ai 42 anni, con il 43% di donne tra i quadri e i dirigenti. L’assemblea dei soci ha inoltre nominato il nuovo Consiglio d’Amministrazione, che sarà composto da: Sonia Bonfiglioli, Giada Grandi, Luca Mantecchini, Enrico Postacchini e Giorgio Tabellini. Enrico Postacchini è stato nominato Presidente.
(Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna)