BOEING PROPONE IL TANKER KC-46 NELLA GARA PER LA REPUBBLICA DI COREA

BOEING PROPONE IL TANKER KC-46 NELLA GARA PER LA REPUBBLICA DI COREABoeing ha offerto formalmente alla Repubblica di Corea (ROK) il KC-46, il tanker di prossima generazione dell’U.S. Air Force, dato che la Corea si prepara a acquistare quattro aerei per il suo primo squadrone di tanker. “La nostra partnership industriale e strategica con la Repubblica di Corea dura da oltre sessant’anni e il nostro impegno ad aiutare il Paese a rafforzare le sue capacità di difesa e l’industria aerospaziale continua”, ha dichiarato Eric John, presidente di Boeing Korea. “Con il KC-46, la Corea acquisirà un moltiplicatore di forza e l’abilità a interoperare con la U.S. Air Force durante il combattimento e le operazioni di soccorso umanitario”. Boeing ha presentato la sua offerta in risposta alla gara indetta dalla Corea per un tanker da rifornimento aereo. Il Defense Acquisition and Program Administration coreano prenderà una decisione entro la fine dell’anno.

Il KC-46, il tanker più avanzato mai costruito, sfrutta i 75 anni di esperienza Boeing nei sistemi di rifornimento aereo. Oltre alla sua missione di rifornimento, è in grado di trasportare merci, passeggeri e supportare evacuazioni aeromedicali. Boeing costruirà e consegnerà alla U.S. Air Force 179 KC-46A entro il 2027, se tutte le opzioni previste dal contratto saranno esercitate. “Basato sulla struttura collaudata del 767, che ha un livello di prontezza in servizio di circa il 99% come un aereo di linea, un cargo e un tanker, il KC-46 sarà in grado di completare diversi requisiti di missione con un numero inferiore di aerei di quanto sia possibile oggi”, ha aggiunto Chuck Johnson, vice president Air Force Programs di Boeing. In aggiunta al portellone cargo, il KC-46 è dotato di uno spazio cargo riconfigurabile da una persona in meno di due ore o da due persone in non più di un’ora, per consentire ogni tipo di missione. Unico fra i tanker, il KC-46 può operare in condizioni chimiche, biologiche e nucleari, ha la cabina di pilotaggio blindata per proteggerla da piccole armi da fuoco e può operare anche da una grande varietà di piste d’atterraggio più piccole, così come da basi spartane schierate in prima linea. Nel 2013 Boeing ha speso oltre 400 milioni di dollari con compagnie coreane, più dei 340 milioni spesi nel 2012, mantenendo la posizione della Corea nel quartile più alto delle nazioni con le quali Boeing fa business.

(Ufficio Stampa Boeing)

2014-07-02