easyJet, primo network di trasporto aereo in Italia, lancia oggi il progetto di assunzioni per la selezione di oltre 100 tra piloti, assistenti di volo e personale di terra che andranno a potenziare l’organico della base di Napoli, inaugurata lo scorso 27 marzo. Si conferma così il piano di espansione della Compagnia in Italia e in particolare a Napoli in cui quest’estate verranno operati fino a 292 voli a settimana verso 22 destinazioni. easyJet, infatti, è stata la prima compagnia low cost a volare dall’Aeroporto di Capodichino nel 2000 e ha successivamente investito regolarmente nello scalo, arrivando ad aprire qui la propria terza base italiana e diventando la prima compagnia per numero di passeggeri trasportati (1,6 milioni nel 2013). Nel primo anno di operatività della base, easyJet stima di trasportare 2 milioni di passeggeri, favorendo lo sviluppo del turismo – un fattore chiave per l’economia locale – e offrendo nuove opportunità per i viaggiatori d’affari, che possono contare su un’offerta di primo piano verso destinazioni quali Londra, Parigi, Amburgo e Bruxelles.
“Negli ultimi mesi abbiamo già creato 90 nuovi posti di lavoro per sostenere la crescita dei nostri investimenti in Italia. Parte oggi un nuovo ciclo di assunzioni a Napoli per consentire a oltre 100 persone di entrare a fare parte di una realtà di grande successo”, dichiara Frances Ouseley, Country Director Italy di easyJet. “Siamo una delle pochissime compagnie aeree in Italia che continua a investire a tassi di crescita superiori alla media, grazie al successo del nostro modello di business e al livello di gradimento manifestato dai passeggeri italiani nei nostri confronti. Siamo anche una delle pochissime compagnie che crea costantemente nuovi posti di lavoro, in netta controtendenza rispetto all’andamento del mercato del lavoro nel settore, a conferma della nostra volontà di essere un partner strategico e di lungo periodo per l’Italia”.
easyJet impiega attualmente in Italia circa 1000 persone, ovviamente tutte assunte con contratti italiani: il potenziamento della base di Napoli, oltre al beneficio legato alle assunzioni dirette, comporterà anche una significativa ricaduta positiva nell’indotto, non solo per il mercato locale ma anche per il resto del Paese, in cui easyJet sta aumentando del 9% l’investimento per la stagione estiva. Con 158 destinazioni servite durante la stagione estiva 2014, easyJet conferma il ruolo di primaria importanza che il mercato italiano riveste per la Compagnia. L’Italia è un mercato chiave per easyJet, Paese in cui la Compagnia ha trasportato 13,4 milioni di passeggeri nell’anno fiscale 2013. Oltre a Napoli, easyJet dispone di altre 2 basi in Italia, Milano Malpensa e Roma Fiumicino, dove la Compagnia è il primo e il secondo operatore, con una flotta complessiva di 27 aeromobili. Per meggiori informazioni sui requisiti e le modalità per accedere alle selezioni, consultare il sito easyJet alla pagina careers.easyjet.com.
(Ufficio Stampa easyJet)