L’ Aeroporto di Francoforte (FRA) è il primo hub internazionale in Europa ad avviare le operazioni regolari di un satellite-supported precision approach system chiamato Ground Based Augmentation System (GBAS). Iniziativa in cooperazione con l’aeroporto, il controllo del traffico aereo e il più grande vettore basato a Francoforte, GBAS è stato ufficialmente inaugurato il 3 settembre dal Dr. Stefan Schulte, Fraport AG executive board chairman; Robert Schickling, DFS Deutsche Flugsicherung GmbH managing director of operations; Kay Kratky, Deutsche Lufthansa AG member of the board Passage. “Dopo soli circa 16 mesi dalla firma del nostro accordo di cooperazione, siamo lieti, insieme ai nostri partner DFS e Lufthansa, di inaugurare ufficialmente GBAS all’aeroporto di Francoforte”, ha detto il Dr. Stefan Schulte alla cerimonia di lancio. “GBAS sottolinea ancora una volta la nostra leadership internazionale nelle nuove tecnologie e mostra anche come stiamo costantemente implementando misure in fase di sviluppo all’interno dell’Alleanza per la riduzione del rumore a Francoforte”, ha sottolineato Schulte.
“GBAS preannuncia una nuova era nella flight navigation”, ha dichiarato Robert Schickling. “Insieme con Fraport e Lufthansa, siamo orgogliosi di operare il nuovo sistema di atterraggio satellitare nel secondo aeroporto più grande del continente europeo. Sono convinto che GBAS, nel lungo termine, finirà per giocare un ruolo molto importante all’aeroporto di Francoforte e ben oltre”.
“Dopo l’adeguamento della nostra flotta Airbus A320 con vortex generator, come misura di riduzione attiva del rumore, iniziamo ora le operazioni GBAS in collaborazione con Fraport e DFS. Oggi siamo lieti che il nostro Boeing 747-800 è il primo aereo ad utilizzare ufficialmente questo sistema per l’atterraggio presso il nostro più grande hub. Presto, più di trenta Airbus A380 e Boeing B747-8 Lufthansa useranno GBAS per atterrare”, ha detto Kay Kratky.
L’inaugurazione di GBAS sottolinea ancora una volta come l’aeroporto di Francoforte stia svolgendo il ruolo internazionale di modello nel settore delle iniziative e tecnologie di riduzione attiva del rumore. Fraport, DFS e Deutsche Lufthansa si aspettano che GBAS svolga un ruolo importante per aumentare l’efficienza e realizzare procedure di avvicinamento con una riduzione del rumore. Il vantaggio principale di GBAS è che una vasta gamma di procedure di avvicinamento può essere offerta con un unico sistema. Fino a 49 approach flights alle diverse piste possono ora essere supportati da una singola stazione GBAS. A causa della diversità delle flight approach options, vi è la possibilità di sviluppare nuove approach route solutions, attenuando così il rumore per i residenti della zona. Inoltre, GBAS richiede molti meno test di un sistema ILS, che deve essere controllato e calibrato regolarmente con l’aiuto di aerei appositamente attrezzati.
A lungo termine, il nuovo sistema di atterraggio sarà anche in grado di facilitare i segmented landing approaches – con l’obiettivo di ridurre ulteriormente l’impatto del rumore degli aerei nella regione. A medio termine, anche GBAS consentirà di introdurre approcci più ripidi su tutte le piste di atterraggio di FRA, aumentando dagli attuali 3 gradi a 3,2 gradi – fino ad ora possibile solo per Runway Northwest. Insieme con l’installazione GBAS a terra, è necessario che gli aeromobili siano equipaggiati con i ricevitori corrispondenti. Il primo potenziale utilizzo del sistema è possibile con tipi di aeromobili GBAS-capable, come l’Airbus A380, Boeing 747-8, 787, e 737-NG. Il costo per l’installazione e il funzionamento della stazione di terra GBAS è circa € 5 milioni, mentre equipaggiare gli aerei per GBAS richiede anch’esso investimenti in milioni di euro.
Durante i precision approach flights, GBAS fornisce una digital guidance e funziona utilizzando la procedura cosiddetta Diferential Global Positioning System (DGPS). La nuova tecnologia offre notevoli vantaggi rispetto alla procedura di avvicinamento esistente utilizzata a FRA. Ad esempio, la navigazione satellitare basata sul Global Positioning System (GPS) offre precisione nel raggio di 10 metri. Questa precisione può essere aumentata con l’ausilio di una stazione a terra GBAS: i segnali trasmessi dai satelliti GPS vengono ricevuti dal sistema GBAS a terra, comparati con la propria posizione, e poi trasmessi all’ aeromobile in atterraggio come segnale corretto con approach coordinates. In questo modo, l’aeromobile in avvicinamento può determinare la propria posizione con molta più precisione. Quando tutti gli aerei in futuro saranno dotati dei corrispondenti ricevitori GBAS a bordo, questa tecnologia sarà in grado di sostituire completamente la tecnologia Instrumental Landing System (ILS).
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)