LUFTHANSA INTRODUCE UNA PROCEDURA DI DECOLLO MODIFICATA IN GERMANIA

LUFTHANSA INTRODUCE UNA PROCEDURA DI DECOLLO MODIFICATA IN GERMANIADa agosto 2013, Lufthansa ha portato avanti studi sulle emissioni sonore prodotte dalla procedura di accelerazione da 1.000 piedi. Nella nuova procedura, l’aereo che lascia la pista ovest dell’aeroporto di Francoforte riduce l’acceleration altitude da 1.500 piedi (circa 457 metri) a 1.000 piedi (circa 305 metri) ove consentito dalle restrizioni locali lungo la rotta di partenza. Durante l’esame, le stazioni di misura hanno registrato oltre 70.000 decolli Lufthansa. Ciò rappresenta più della metà di tutte le partenze della compagnia aerea a Francoforte. I dati sono stati analizzati da Forum Flughafen e dalla regione locale, che non hanno rilevato significativi cambiamenti nella rumorosità. Le misure supportano i calcoli dettagliati esistenti effettuati nell’ambito di uno studio scientifico da parte di Lufthansa, TU Berlin e il German Aerospace Center.

Su questa base Lufthansa ha deciso di introdurre la procedura di decollo modificato a livello nazionale a partire da oggi, per implementare questo standard globale stabilito in tutto il mondo. Molte altre compagnie aeree hanno utilizzato questa procedura di decollo per anni, il che rende la pratica comune già nella maggior parte degli aeroporti tedeschi e internazionali, perché il consumo di combustibile e le emissioni sono più bassi. La variazione dell’acceleration altitude a 1.000 piedi è avvenuta in conformità con le norme stabilite dall’ International Civil Aviation Organisatio (ICAO). Lufthansa ha gia ottenuto il permesso di modificare la sua procedura da parte della German Federal Aviation Authority e del Federal Ministry of Transport and Digital Infrastructure (BMVI).

Dopo che un aereo decolla dalla pista, si sale di solito ad una velocità costante con i flap estesi fino a raggiungere una certa altitudine. Gli aeromobili moderni generalmente non utilizzano la spinta massima disponibile, ma piuttosto un livello ridotto di spinta di decollo. Quando l’aereo raggiunge una target altitude iniziale, la spinta dei motori passa a climb thrust. Mentre l’aeromobile continua il decollo, deve accelerare in modo che si possono retrarre i flap e può salire alla sua quota di crociera a velocità superiore. L’altitudine alla quale l’aumento di velocità inizia è chiamata acceleration altitude. Lufthansa ritiene che la modifica della procedura nella sola Germania permetterebbe di risparmiare circa 3.000 tonnellate di carburante ogni anno. Ciò significherebbe circa 10.000 tonnellate in meno di emissioni di CO2.

(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)

2014-09-10