Con il suo primo volo il 13 settembre 1994, il popolare aereo cargo Beluga, così affettuosamente chiamato per la sua forma, festeggia questa settimana 20 anni di trasporto di componenti di aerei Airbus tra i siti europei di produzione della società. Dal 1995 la flotta di cinque aeromobili Beluga ha sostituito i vecchi Super Guppy, al fine di rifornire le linee di assemblaggio finale Airbus a Tolosa e Amburgo. Oggi, più di sessanta voli vengono effettuati ogni settimana tra undici siti, portando parti cruciali per tutti i programmi Airbus, compreso l’A380. La flotta Beluga è gestita da Airbus Transport International (ATI), una compagnia aerea controllata Airbus, e ogni equipaggio Beluga è composto da un pilota, un copilota e un flight-engineer. Con l’inizio della produzione dell’ A350 XWB nel 2012 e l’incremento della produzione su altri programmi Airbus, le attività dei Beluga aumenteranno nei prossimi cinque anni.
Per accompagnare questa sfida, Airbus ha lanciato nel 2011 il progetto Fly 10.000. Equipaggi di volo e ore di volo sono cresciuti e le procedure di carico sono state ulteriormente ottimizzate, con l’apertura di nuovi impianti integrati ad Amburgo e Brema, in Germania, e Saint-Nazaire, in Francia. Broughton, Regno Unito e Getafe, Spagna seguiranno presto. Fly 10.000 dovrebbe consentire alla flotta Beluga di raddoppiare le proprie attività entro il 2017 (da 5.000 a 10.000 ore di volo).
“Il Beluga è un elemento essenziale della logistica intergata Airbus e del sistema produttivo. E’ grazie alla sua affidabilità e all’impegno dei team Beluga che siamo in grado di soddisfare la nostra costante ricerca di efficienza”, ha dichiarato Günter Butschek, Airbus Chief Operating Officer. Il Beluga è basato sul bimotore A300-600R, apprezzato per la sua affidabilità e i ridotti costi. E’ dotato di propulsori General Electric CF6-80C2. Con le sue imponenti dimensioni (56 m di lunghezza, 17 m di altezza, un diametro della fusoliera di 7,71 m ed un main-deck cargo volume di 1.400 m3), il Beluga può trasportare un carico utile massimo di 47 tonnellate non-stop su un range di 1660 km / 900 nm.
(Ufficio Stampa Airbus)